Oltre all'attuale presidente, intervenuti i due consiglieri che hanno svolto l'incarico prima di lui, Mollica e Lacorazza. Un lavoro nel "segno della continuità" - è emerso - con 221 leggi approvate: spicca il nuovo statuto regionale. (continua la lettura)
Ancora distante il “compromesso” tra maggioranza PD e minoranze, dove su opposti fronti si sono tenute fitte interlocuzioni. L'attuale presidente dell'organismo Mollica ha rinviato i lavori a lunedì 9 aprile. (continua la lettura)
L’esecuzione di alcuni brani eseguiti dagli alunni del Liceo musicale “Quinto Orazio Flacco” di Venosa, ha aperto, al Teatro Stabile di Potenza, la manifestazione per la “Giornata della Memoria” promossa dal Consiglio regionale della Basilicata. (continua la lettura)
Delle 39 leggi promulgate nel corso di 30 sedute, per un totale di 39 giorni, 10 sono arrivate dai consiglieri, facendo registrare il +150% rispetto all'anno precedente. È il dato principale rivendicato nell'incontro con la stampa dall'Ufficio di Presidenza del (continua la lettura)
Nona edizione della carovana a cavallo, dal 9 al 15 settembre, lungo un percorso di 230 chilometri con l'obiettivo di abbattere le barriere. A promuoverla è l'Opera dei Padri Trinitari con partenza dall'Istituto di Venosa, nel potentino, fino alla Domus (continua la lettura)
Bandiere a mezz'asta davanti all'edificio del Consiglio Regionale lucano. A disporlo è stato il presidente Franco Mollica quale segno di vicinanza e condanna da parte dell'intera assemblea “al dolore che ha colpito il popolo spagnolo per l'attentato terroristico di Barcellona”. (continua la lettura)
E' quanto emerge dalla seconda indagine “Percezione e giudizi sull'attività amministrativa del Consiglio regionale della Basilicata”, condotta dalla società Ipr Marketing su un campione di 1500 adulti residenti. Il presidente dell'organismo, Mollica: "non abbiamo ripristinato i vitalizi, denunceremo per diffamazione". (continua la lettura)
Il presidente del Consiglio Regionale di Basilicata ha voluto "smentire la notizia della chiusura" del reparto, "diffusa attraverso Facebook", dopo "aver accertato l'infondatezza della vicenda presso le competenti sedi e uffici dirigenziali". (continua la lettura)
Il 3 marzo 1944 a Balvano morirono oltre 600 persone (continua la lettura)
Evento promosso dal Consiglio Regionale della Basilicata. Coinvolti gli studenti con visite guidate alle Catacombe ebraico-cristiane della città venosina e concerto “Musica veicolo di Pace” dell’Orchestra Popolare Italiana, diretta da Ambrogio Sparagna. (continua la lettura)