Francesco Salvatore sottolinea l'importanza della collaborazione tra i diversi livelli amministrativi per il futuro di Matera e della Basilicata (continua la lettura)
L'allieva ufficiale materana partita per il giro del mondo. L'orgoglio e le congratulazioni dell'Amministrazione Comunale di Matera (continua la lettura)
Il cambiamento alla guida del Comune di Matera: il pioniere della candidatura della città a Capitale europea della cultura si insedia, Materdomini assume il ruolo di vice sindaco (continua la lettura)
Alla quarta chiamata, con la seguente votazione: 18 voti per Francesco Salvatore (capogruppo del Movimento 5 Stelle) e 13 voti per Marina Susi (lista Matera per Giovanni Schiuma), Francesco Salvatore è il nuovo presidente del Consiglio comunale di Matera (continua la lettura)
Francesco Salvatore, capogruppo del Movimento 5 Stelle, non ha ottenuto il consenso della maggioranza, lasciando il Consiglio in una situazione di impasse. (continua la lettura)
Confapi Matera condivide le affermazioni del presidente dell’Associazione “Matera 2019”, Francesco Salvatore, che ha chiesto che il Comune sia alla guida della Fondazione Matera Basilicata 2019, e rilancia. (continua la lettura)
Le proposte, che saranno discusse sabato in un convegno a Matera presso Unibas riguardano l'adozione da parte del Comune di un ''Regolamento per l'amministrazione condivisa dei beni comuni'' attraverso ''patti di collaborazione con i cittadini''. (continua la lettura)
Le politiche culturali annunciate dalla Giunta Regionale. Chi applaude e chi no. Unanime il consenso sull'annuncio della proposta di trasferire la sede dell'Apt a Matera. Sulla ipotesi di istituire la Fondazione Matera 2019, perplessità esprime invece il presidente dell'associazione Matera (continua la lettura)
Luci ed ombre sulla candidatura di Matera a capitale europea della cultura nel 2019. Ieri sera, ne hanno discusso, cittadini, istituzioni ed esperti, in un convegno organizzato, presso la mediateca provinciale Ribecco, a Matera. (continua la lettura)
Nei prossimi 4 anni, ogni due mesi, un artista emergente, proveniente da uno dei 27 Paesi europei coinvolti, visiterà la città dei Sassi e realizzerà una propria istallazione. (continua la lettura)