Prende corpo il primo progetto pilota voluto dal Dipartimento Politiche Agricole e Forestali della Regione Basilicata per la realizzazione di una filiera delle carni di cinghiale lucano. (continua la lettura)
L'assessore all'agricoltura, Fanelli: "Ferma opposizione alla nuova ipotesi di riparto delle risorse finanziarie per il prolungamento del Psr 2021-2022 e che vedrebbero la Basilicata penalizzata". (continua la lettura)
Fanelli: “Il comparto olivicolo in Basilicata è simbolo di tradizione, difesa del suolo ed una risorsa economica con notevoli possibilità di sviluppo e l’olio extravergine d’oliva lucano è il risultato della grande competenza dei nostri produttori” (continua la lettura)
"Dopo i lavori di consolidamento della diga del Rendina, agli agricoltori dell'Alto Bradano sarà assicurata la risorsa idrica necessaria per incrementare lo sviluppo del comparto ortofrutticolo e zootecnico". (continua la lettura)
"Pregio che impone maggiori e sempre più concertate strategie per valorizzare il primo settore" ha dichiarato a TRM Network, l'assessore regionale al ramo, Francesco Fanelli. (continua la lettura)
L'ARA di Basilicata ha accolto l’assessore regionale all’Agricoltura, Francesco Fanelli per verificare l’andamento economico e produttivo messo in crisi dalla pandemia, ma anche per approfondire l’attività di assistenza tecnica e di consulenza che l’Associazione regionale allevatori svolge su tutto il (continua la lettura)
L'annuncio dell'assessore Fanelli riguarda i finanziamenti europei che verranno erogati alle imprese agricole per gli interventi previsti dai programmi operativi delle otto Organizzazioni di produttori (OP) riconosciute dalla Regione Basilicata. (continua la lettura)
Il presidente Pessolani ha messo in evidenzia la necessità di convocare "il Tavolo Verde -un incontro bilaterale con Agea, da tenersi alla presenza dei Centri di assistenza agricola, al fine di valutare tutte le possibili soluzioni, per sbloccare le ingenti (continua la lettura)
Fanelli: "35 milioni di euro di investimenti attivabili per la valorizzazione nei comparti dell’ortofrutta e della zootecnia da latte". (continua la lettura)
Questo l'esito della giornata di incontri a Potenza con i vertici delle multinazionali. Al centro la discussione, rispettivamente, sull'avvio del sito di Tempa Rossa ed il rinnovo della concessione Val d'Agri. (continua la lettura)