Sono stati constatati circa 1.900 illeciti, per un importo di quasi 850 mila euro di sanzioni erogate. (continua la lettura)
Nell’area prospiciente la sede di una ditta specializzata erano depositati circa 600 pneumatici di varia dimensione e tipologia, non riutilizzabili, costituenti rifiuto speciale di categoria PFU. Denunciato il titolare responsabile. (continua la lettura)
Un importante protocollo contro I reati ambientali è stato sottoscritto tra la Camera di Commercio di Bari, il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia” e la sezione nazionale e regionale dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali (continua la lettura)
Regolarizzare gli stipendi arretrati e aumento da 85 a 102 delle giornate lavorative. E' quanto chiesto dai forestali, in sit-in dinanzi la sede della Regione Basilicata a Potenza. A sostenerli le segreterie regionali e di settore di Cgil, Cisl e (continua la lettura)
Sequestrati tra la collina materana fino alle zone costiere, 18 richiami elettromagnetici illegali grazie a diversi pattugliamenti notturni. (continua la lettura)
A Potenza, siglato un protocollo d'intesa tra il Comitato Nazionale dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali, Camera di Commercio e Comando Regione Carabinieri Forestale "Basilicata". (continua la lettura)
Nell'area erano state abbattute piante di acero trilobo, orniello e cerro, anche di grosse dimensioni, la cui relativa massa legnosa, stimata in circa 720 quintali, è stata asportata e commercializzata. Denunciati sia il titolare della ditta esecutrice del taglio che (continua la lettura)
Anche davanti la Prefettura di Potenza, come nel resto delle città italiane, manifestazione Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil al fianco dei lavoratori del settore agricolo-forestale, esclusi dal Decreto Sostegni. In Basilicata, a rischio 10 mila posti di lavoro. (continua la lettura)
Circa 55 mila controlli, con un incremento del 26% rispetto all'anno precedente. Controllate circa 17 mila persone, con un incremento dell'80% circa rispetto al 2019. (continua la lettura)
"Sento di sostenere la vostra iniziativa affinchè la Regione Basilicata porti avanti l’impegno di elevare da 85 a 102 le giornate lavorative, così come già accaduto lo scorso anno". (continua la lettura)