Il convegno con il regista e sceneggiatore Giuseppe G. Stasi ed il critico cinematografico Ivan Moliterni (continua la lettura)
Le visite (prenotazione obbligatoria) si svolgeranno "dal martedì alla domenica nei seguenti turni: da aprile a settembre - ore 9.30 ore 11.00 ore 12.30 ore 15.30 ore 17.00 ore 18.30; da ottobre a marzo - ore 9.30 ore 11.00 ore (continua la lettura)
L'annuncio è della stessa Fondazione che precisa giorni ed orari di apertura, garantiti dall’impresa Synchronos cui è affidata la affidata la gestione. Casa di Ortega sarà aperta il 25 marzo dalle 15.00 alle 19.00 e 26, 27 e 28 marzo (continua la lettura)
Lo ha reso noto la Fondazione Zétema, sottolineando che "si è così concluso un lungo e sofferto percorso che ha finalmente raggiunto un reale riconoscimento della professione del restauratore che ha sempre trovato nella formazione offerta dall'Istituto un modello (continua la lettura)
La manutenzione quinquennale della "Cappella Sistina del rupestre", sarà candidata entro il prossimo 31 maggio ai finanziamenti del 5 per mille del Ministero per i Beni culturali. Lo ha annunciato ieri il presidente della Fondazione Zetema, De Ruggieri, in occasione (continua la lettura)
Troverà sistemazione nella Casa di Ortega, un luogo in corso di ristrutturazione per la valorizzazione delle arte applicate la tela donata alla Fondazione Zetema che raffigura le fasi drammatiche del golpe al Parlamento tentato il 23 febbraio 1981 dal tenente (continua la lettura)
Il progetto, in corso di definizione e di finanziamento, presenterà il primo ''fotogramma'' di questo percorso con la proiezione del film ''La Lupa'' di Alberto Lattuada, il 13 maggio al Cinema comunale. (continua la lettura)
Positivamente colpito da alcune realtà culturali materane e dal modello che essere sono riuscite a rappresentare. È il giudizio che ha espresso Corrado Passera, fondatore di “Italia Unica”, nel corso della tappa materana del suo giro in Basilicata. (continua la lettura)
Il primo luglio del 2014, il complesso di antiche strutture site a Matera nel Sasso Barisano, sottostante Piazza Duomo e sovrastante il Palazzo del Casale, diventerà la Casa di Ortèga: un museo di arte e artigianato. (continua la lettura)
La città di Matera piange Michele D'Elia, storico dell'arte e soprintendente per oltre dieci anni ai beni artistici della Basilicata. Michele D'Elia è scomparso qualche giorno fa e con lui se ne va un altro frammento importante di questa terra. (continua la lettura)