Presentati a Roma i dati dalla Fondazione Migrantes: 139.792 lucani residenti all'estero (continua la lettura)
Secondo l'ultimo rapporto della Fondazione Migrantes la Basilicata è la regione che "ha però perso meno residenti (-24) seguita da Valle d’Aosta (-101) e Molise (-164)” (continua la lettura)
Nell’ultimo anno le partenze verso l’estero sono avvenute per appena l’1% dalla Basilicata per un totale di 1.080 persone (519 donne 561 uomini) (continua la lettura)
Nei numeri dei nuovi emigranti la Lombardia al primo posto con il dato lucano di 1072 partenze nel 2016 su un totale italiano di 124.076. (continua la lettura)
Con il mese di settembre si avvicina il momento della partenza per Don Gianni de Robertis, nuovo direttore generale della Fondazione Migrantes, che lascerà quindi il suo incarico di parroco nella Chiesa di San Marcello, per recarsi a Roma. (continua la lettura)
I numeri del rapporto degli ultimi due anni "proiettano la Basilicata verso la desertificazione. Le responsabilità sono molteplici. Una fra tutte, un sistema miope e che molto spesso non riesce a far convergere azioni sui territori dove il problema nasce" (continua la lettura)
I dati aggiornati al primo gennaio 2016 dicono che i pugliesi iscritti all’Aire, l’Anagrafe degli Italiani residenti all'estero, sono in totale 344.816 mentre i lucani sono 124.214. Nel 2015 sono stati più di cinquemila (5.232) i pugliesi partiti alla volta (continua la lettura)
Nell'ultimo decennio l'emigrazione italiana è cresciuta "notevolmente", passando dai 3.106.251 iscritti all'Aire nel 2006 ai 4.636.647 iscritti nel 2015, per un incremento pari al 49,3%. Lo rileva il Rapporto Italiani nel mondo 2015 presentato dalla Fondazione Migrantes. (continua la lettura)