Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa nel quale Fiom Cgil esprime preoccupazione per l’elevato numero dei contagi da Covid tra i lavoratori della logistica e componentistica dell’indotto Fca di Melfi. “Il sindacato chiede che i temi della salute e della (continua la lettura)
Rischio stop imminente per le aree industriali potentine. Braccio di ferro tra sindacati e Consorzio ASI per trasferire i soldi necessari alla società incaricata dei servizi essenziali per pagare gli arretrati ai dipendenti. Confermare tre giornate di sciopero. (continua la lettura)
A Potenza attivo Fiom Cgil Basilicata con i delegati della logistica e componentistica dell’indotto Fca di Melfi. Al centro: salute, sicurezza e contrattazione. Non siamo - è emerso - lavoratori, figli di un Dio minore. (continua la lettura)
A seguito dei tamponi effettuati i casi accertati sono passati da tre a cinque. Gli RLS FIOM ribadiscono all’azienda che è assolutamente necessario elevare l’attenzione rispetto alla gestione dei contagi partendo dalle linee guida (continua la lettura)
“I commissari – spiega attraverso un volantino la Fiom Cgil – potrebbero prorogare di 90 giorni il termine ultimo" e Di Maio "non può che prenderlo in considerazione per consentire al sindacato di riprendere la trattativa senza pressione" (continua la lettura)
Incertezza occupazionale allo stabilimento ex Firema di Tito (Pz). Dopo l'incontro infruttuoso in Prefettura a Potenza, i sindacati Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm Uil hanno chiesto una convocazione urgente al Ministero dello Sviluppo Economico. (continua la lettura)
Incertezza sul futuro produttivo alla FCA di San Nicola di Melfi (PZ), condizionato da periodi di cassa integrazione ed il fine corsa sulla linea di produzione del modello Punto. Secondo i referenti sindacali regionali FIOM CGIL e UILM UIL, serve (continua la lettura)
Emanuele De Nicola: i possibili nuovi investimenti in Basilicata esterni alle estrazioni petrolifere possono rappresentare un importante segnale di svolta nelle relazioni tra Eni, sindacati, comunità locali e lavoratori. (continua la lettura)
D'Andrea già responsabile nella Fiom-Cgil nazionale del settore automotive e componentistica aziende di primo livello Fca e Chn industrial, è stato eletto dall'assemblea regionale (alla presenza del segretario Landini) con l'85 per cento delle preferenze (continua la lettura)
In relazione alle due cordate che hanno presentato un'offerta per rilevare le aziende del gruppo Ilva, ovvero AcciaItalia (composta da Cdp Equity-DelFin-Arvedi) e Am Investco Italy (formata da Arcelor Mittal-Marcegaglia), Fiom attende "di conoscere le nomine dei tre esperti che (continua la lettura)