"Tutto l’acciaio del mondo non vale quanto la vita di un solo bambino". La presenza della Chiesa Italiana dice tutta la vicinanza della Chiesa a Taranto ma che situazioni come quella tarantina sono presenti in varia forma, anche se con proporzioni (continua la lettura)
In occasione delle celebrazioni, a Mottola è arrivato anche l’Arcivescovo di Taranto, Mons. Filippo Santoro, che di don Domenico fu compagno di corso in seminario. (continua la lettura)
Il ricordo delle Torri Gemelle, la crisi in Afghanistan, l'emergenza sanitaria e la questione ambientale i temi al centro dell'apertura (continua la lettura)
Nell'occasione è stato presentato il libro-intervista “Consumare la suola delle scarpe”, una piacevole conversazione con il noto giornalista Fabio Zavattaro, che racconta del ministero e del magistero dell'arcivescovo di Taranto, monsignor Filippo Santoro, lungo gli anni trascorsi in Brasile e (continua la lettura)
Mons. Santoro intervistato da Repubblica: "Questo è il momento di un segno. È necessario dare una risposta al disagio, fare vedere che c'è qualcosa che si muove, riannodando il dialogo tra le istituzioni. Serve un'opera che rappresenti la discontinuità". (continua la lettura)
Chiesa di Taranto in festa: mons. Santoro celebra la messa per i 90 anni di don Antonio Airo': "Ovunque abbia servito le anime ho visto nascere tanti gruppi, con tanti giovani". Il Vescovo: "Ringrazio Dio per il suo atteggiamento di (continua la lettura)
Il vescovo mons. Filippo Santoro: "Attraverso personalità e testimonianze importanti, promuoviamo la cultura dell'accoglienza e del perdono". Dal 13 al 17 marzo a Taranto la Settimana della Misericordia in Concattedrale. (continua la lettura)
"Utile accogliere l'invito della Chiesa al digiuno, per ricordare che abbiamo bisogno di Dio". Il vescovo di Taranto Santoro benedice il pane e l'acqua alla cena di Shalom del mercoledì delle ceneri. (continua la lettura)
Chiusi i festeggiamenti in onore del santo patrono di Taranto. Mons. Filippo Santoro ricorda la storia del naufragio che porto il santo sulle coste tarantine e incoraggia ad accogliere i migranti (continua la lettura)
I parrocchiani hanno segnalato la "non condivisibile decisione di spostare in un angolo poco visibile della chiesa la Statua della Vergine Santissima 'Madonna della Camera' in occasione dei festeggiamenti che, come ogni anno, si tengono il giovedì dopo Pasqua". (continua la lettura)