Università di Bari e Guardia di Finanza insieme per spiegare ai giovani allievi delle Fiamme Gialle le novità della legge di stabilità 2017 in tema di fisco. (continua la lettura)
Il marchio di proprietà di un'azienda di Policoro, tutela una qualità di fragola "particolarmente pregiata". Gli accertamenti sui cestini e sulle fascette hanno permesso di accertare che l'azienda non aveva l'autorizzazione "a riprodurre e utilizzare il marchio". Il titolare è (continua la lettura)
Il 62% dei contribuenti pugliesi dichiara il falso nelle autocertificazioni per ottenere esenzioni del ticket sanitario, agevolazioni sulle tasse universitarie, sulle rette degli asili nido e sugli alloggi popolari, con frodi accertate per circa 37,6 milioni di euro. (continua la lettura)
L’intervento ha consentito di individuare un sito aziendale, ubicato in zona soggetta a rischio idrogeologico, nel quale erano state depositate oltre 14.000 tonnellate di pietrisco per massicciato e fresato d’asfalto, materiali provenienti da un cantiere ferroviario, non sottoposti ad alcuna (continua la lettura)
Al vaglio degli uffici competenti la valutazione su una possibile rescissione del contratto con la ditta. (continua la lettura)
Frutto di un protocollo d'intesa tra il Comando Generale della Guardia di Finanza ed il MIUR – Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, il progetto di educazione alla legalità economico-finanziaria è giunto alla sua quarta edizione. (continua la lettura)
Un uomo di origini calabresi, che era alla guida della automobile in cui sono stati scoperti i pacchetti di sigarette (insieme anche a circa 40 capi di abbigliamento contraffatti), è stato denunciato. (continua la lettura)
L’imprenditore aveva creato un articolato raggiro ai danni del fisco posto in essere attraverso l’utilizzo di fatture false per circa 900 mila euro, prodotte fraudolentemente, che ha consentito alla società il conseguimento di considerevoli vantaggi fiscali. (continua la lettura)
Il sequestro preventivo per equivalente pari a un valore di circa 150 mila euro per garantire il recupero da parte dell'Erario di parte dell'Iva non versata. (continua la lettura)
Il Nucleo di Polizia Tributaria delle Fiamme Gialle ha inoltrato alla locale Procura Regionale della Corte dei conti un’informativa contenente gli estremi di una segnalazione per danno all’erario, pari a quasi 400mila euro individuando per presunte responsabilità patrimoniali, (continua la lettura)