Il consigliere di centro destra: "in tre anni siamo riusciti a spendere solo 8,8 milioni di euro degli 826 milioni di euro che costituiscono la dotazione del FESR 2014-20". (continua la lettura)
Obiettivo degli interventi è quello di disporre la ricucitura tra i quartieri nuovi e i centri storici di Carbonara, Ceglie e Loseto e migliorare l’accessibilità delle stazioni ferroviarie di Santa Rita e Loseto. (continua la lettura)
I fondi Fesr sono fondamentali per lo sviluppo del Mezzogiorno. A dirlo il segretario della UIL Carmelo Barbagallo a Bari. (continua la lettura)
Puglia fanalino di coda, ultima tra le Regioni Italiane, e Lucania che va poco meglio. Sconfortante la classifica di spesa dei fondi Fesr che vede comunque l'Italia in fondo alla classifica. (continua la lettura)
La prima giornata si chiude con l’incontro con i presidenti delle regioni dell’Italia meridionale coi quali ci sarà un incontro nella giornata di venerdì per un bilancio sui primi due anni della programmazione in corso e gettare le basi per (continua la lettura)
Si è svolta a Bari la conferenza stampa di presentazione dei Finanziamenti Fesr (circa 404 milioni di euro) riservati a interventi sulla sanità territoriale extra ospedaliera. Emiliano commenta: "costretti a sacrifici durissimi" (continua la lettura)
Tra i principali interventi in programma, i lavori di potenziamento e ottimizzazione delle opere di alimentazione alternativa dello schema Vulture (4,5 milioni di euro), l'adeguamento del sistema di collettamento a servizio dei depuratori consortili di Senise e di Noepoli, nel (continua la lettura)
Bruxelles nel 2007, nell'ambito di un audit, aveva rilevato come "il sistema di controllo sulla gestione dei fondi" in Puglia "non fosse idoneo a garantire la legalità e l'efficienza della spesa comunitaria". (continua la lettura)
Si tratta di un totale di 4,123 miliardi di investimenti di fondi Ue per tre regioni (Sicilia, Veneto e Basilicata). Il cofinanziamento nazionale farà salire l'ammontare del pacchetto di investimenti in Basilicata a 826 milioni di euro complessivi. (continua la lettura)
"Nei prossimi giorni promuoveremo un incontro con tutti gli attori sociali ed economici della città e dell’hinterland al fine di rafforzare il 'patto territoriale' che accompagnerà la prossima programmazione comunitaria Fesr 2014-2020". Lo dichiara Pasquina Bona, neo assessore comunale alla (continua la lettura)