L'assessore alle infrastrutture della Regione Basilicata, Donatella Merra, annuncia la progressiva ripresa della circolazione ferroviaria, con i treni che torneranno di nuovo sui binari, dopo una fase di lavori di ammodernamento e velocizzazione (continua la lettura)
"Il Frecciarossa sarà reintrodotto, a partire da settembre 2023 e fino a marzo 2024, da Napoli-Afragola, attraverso una sperimentazione di mercato e non più per via di un accordo con l'ente regionale. (continua la lettura)
L'incontro, programmato per il 14 giugno a Roma, sarà l'occasione per discutere lo stato attuale dei lavori in corso e per definire strategie future. Nel centro del dibattito ci sarà la linea Battipaglia-Potenza-Metaponto (continua la lettura)
L'assessore Merra annuncia l'approvazione di un documento strategico per l'ottimizzazione dell'infrastruttura ferroviaria (continua la lettura)
L'incontro in Regione, previsto per il 21 aprile, vedrà la presentazione del progetto di fattibilità tecnico economica e l'avvio dell'ambizioso intervento di modernizzazione (continua la lettura)
La Giunta regionale pugliese ha espresso giudizio favorevole di compatibilità ambientale al progetto preliminare per la realizzazione del Nodo ferroviario di Bari Nord, un'opera da circa 633 milioni. (continua la lettura)
Nel procedimento sono costituiti parte civile il Ministero dei Trasporti, la Regione Puglia, Ferrovie del Sud Est e Ferrovie dello Stato (continua la lettura)
L'investimento complessivo è di circa 3 milioni di euro: "Nel secondo semestre dell'anno verranno messi in circolazione ulteriori 45 nuovi mezzi, cofinanziati dalla Regione Puglia, che contribuiranno ad abbassare l'età media della flotta a dieci anni". (continua la lettura)
19 gli imputati (continua la lettura)
La più forte scossa di terremoto è stata avvertita nel centro Italia subito dopo le ore 07.00 del mattino: la magnitudo, secondo l'Ingv, è di 5.7 e l'epicentro sulla costa pesarese a una profondità di 8 chilometri. (continua la lettura)