Prefettura intende verificare la rapidità di pronto intervento (continua la lettura)
La simulazione si è svolta all'interno dell'ex caserma comunale dei Vigili Rurali di C.da Pallareta, con la partecipazione di diverse squadre della Polizia di Stato. L'esercitazione ha visto la gestione di un tentato furto seguito da un sequestro di persona (continua la lettura)
La presenza dell'ing. Narciso del Comando dei Vigili del Fuoco di Potenza, è stata un'ulteriore dimostrazione della professionalità e della preparazione dei Vigili del Fuoco italiani, in grado di operare a livello internazionale. (continua la lettura)
Sono stati coinvolti la Polizia di Frontiera, il nucleo artificieri della Polizia di Stato, la Guardia di finanza, la stazione dei Vigili del Fuoco e l'Autorità di sistema portuale del mar Ionio (continua la lettura)
Il macchinario per l’addestramento, rivolto a specialisti e medici in formazione specialistica, è stato utilizzato all’interno della clinica di Ortopedia per perfezionare le tecniche di massima precisione da utilizzare poi in sala operatoria (continua la lettura)
Il mare mosso non ha fermato l’esercitazione dell’Aeronautica Militare Recupero Naufrago 2021, che si è svolta al centro sopravvivenza di Torre a Mare, a Bari. Lo scopo: addestrare il personale al recupero dei piloti caduti in mare aperto in seguito (continua la lettura)
L'esercitazione ha l'obiettivo di migliorare la collaborazione nella gestione delle catastrofi oltre i confini nazionali, nella prospettiva di garantire interventi e assistenza in caso di necessità (continua la lettura)
L’esercitazione, a cui parteciperanno elicotteri di Reparti di volo delle Forze Armate italiane, Corpi Armati dello Stato e squadre di soccorso del C.N.S.A.S di Puglia, Basilicata, Calabria e Campania ha l'obiettivo di consolidare la capacità di pianificare e condurre operazioni (continua la lettura)
Pianificata e coordinata dall'Ufficio circondariale marittimo, l'esercitazione ha visto impegnati, oltre al personale della Guardia Costiera, anche una squadra e due mezzi dei Vigili del Fuoco di Lauria, il servizio Protezione Civile del Comune e un'autoambulanza del 118. (continua la lettura)
La legge 100 di riordino della Protezione Civile non è in grado di cogliere le sue reali necessità e richieste. Lo ha detto a Matera il numero uno della Protezione Civile, Prefetto Franco Gabrielli, illustrando i dettagli e gli obiettivi (continua la lettura)