Nel corso della tappa potentina su invito dell'associazione We Love Potenza, i giovani hanno spiegato le linee programmatiche del dossier che rappresenta una visione strategica per la Regione Basilicata e che porteranno sul tavolo della nuova giunta regionale dopo le (continua la lettura)
E' online "Come to Potenza", vetrina digitale interamente dedicata agli attrattori presenti nell'hinterland potentino: dalle chiese, musei, parchi, opere archeologiche e ponti dell'area urbana alle vette sciistiche di Sellata - Pierfaone o delle Dolomiti lucane. (continua la lettura)
Diretto da Enrico Spera "Una povera, grande storia" racconta le testimonianze di devozione della città lucana a San Rocco di Montpellier. (continua la lettura)
Il movimento civico chiede l'intervento del sindaco e della Prefettura. A destare scalpore è lo stato in cui versa la gradinata situata in pieno centro storico (continua la lettura)
Dalla riapertura della Villa del Prefetto al cantiere per il sottopasso ferroviario in Via Angilla Vecchia, inizia a comporsi il piano d'interventi di riqualificazione urbana a Potenza. Nel frattempo, associazioni e movimenti hanno rivendicato maggior protagonismo. (continua la lettura)
L’Istituto Regionale per la Formazione e la Ricerca di Potenza ha ospitato il primo appuntamento lucano, tra i primi italiani, su “Periscope”, applicazione per il social network Twitter che permette di vedere i video in diretta di testate giornalistiche o (continua la lettura)
Presso il CAD del capoluogo, il movimento civico We Love Potenza ha incontrato i cittadini per stilare le migliori proposte di recupero e valorizzazione dei contenitori vuoti sparsi sul territorio. Focus su Via Mazzini ed ex cinema Ariston. (continua la lettura)
Potenza 2014. Sabato 25 gennaio il movimento We Love Potenz@ ha inaugurato il primo seminario "la Potenza che vogli"amo": strumenti e idee per la classe dirigente del 2014." Si punta a presentare un programma condiviso di proposte. (continua la lettura)