L'ex assessore regionale si rivolge al Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi (continua la lettura)
"Non credo che la ‘terza Giunta Bardi’ abbia i numeri per poter governare. Ieri la sfiducia è stata scongiurata, ma quei voti non basteranno per approvare provvedimenti e bilanci". (continua la lettura)
Acito, Piro e Bellettieri: "La diagnosi sulla 'malattia' della sanità del Materano non si può fare, come strumentalmente avviene ad opera del consigliere Braia, senza tenere conto di cosa è stato e non è stato fatto negli ultimi anni quando (continua la lettura)
Piattaforme per uniformare servizi a cittadini ed imprese, in primis, la telemedicina a disposizione della sanità territoriale. Sono i temi contenuti del Piano Digitale della Regione Basilicata, prima in Italia a completare entro il 2022 il piano per la banda (continua la lettura)
Al centro dell'incontro le iniziative di semplificazione per il settore delle costruzioni in Basilicata (continua la lettura)
Primi firmatari della proposta di legge che punta a dare nuove norme al settore delle costruzioni, i consiglieri Acito, Bellettieri e Piro (continua la lettura)
In una nota il consigliere regionale Enzo Acito si esprime in merito all'approvazione della legge per il riordino dell'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale di Basilicata, secondo cui le sedi di Matera, Potenza e Metaponto dovrebbero essere potenziate e specializzate (continua la lettura)
La nota di Acito ricostruisce il percorso istituzionale che, a seguito di una conferenza di servizio nel marzo 2017, aveva previsto per dicembre 2018 la chiusura delle azioni di bonifica. Ma a distanza di due anni, nulla è stato realizzato. (continua la lettura)
Se è vero che alcune aree politiche presenti in origine nel nostro gruppo si sono rarefatte anche i 5 stelle con la protesta poco partecipata di sabato mattina danno segnale di essere voto antisistema e non di adesione. Previsto innesto (continua la lettura)
Giovedì 8 febbraio, presso la sede della Camera di Commercio un laboratorio aperto a scuole, università, organizzazioni della società civile, imprese, associazioni, professionisti e cittadini, per un confronto su trasparenza, partecipazione, cittadinanza digitale e innovazione, nella prospettiva della dimensione strategica (continua la lettura)