E’ stata imbrattata con un spray blu la targa dedicata a Emilio Colombo nei Sassi di Matera, in prossimità della chiesa di Sant’Agostino a Matera (continua la lettura)
Attenzione, anche se ci sono tutti i segnali perché l'uscita dell'emergenza possa avvenire. Costruiamo il nostro futuro sull'esempio dei padri costituenti come Emilio Colombo. Così a Potenza il governatore lucano Bardi a margine delle celebrazioni del 75esimo Anniversario della Fondazione (continua la lettura)
De Ruggieri: "è stato il protagonista attivo dell'avvio della stagione di rinascita della città di Matera nel Dopoguerra e della trasformazione di questi luoghi da emblema della vergogna nazionale a Capitale europea della Cultura 2019". (continua la lettura)
Il messaggio a 100 anni dalla nascita dello statista lucano. (continua la lettura)
"Fu un momento di grande soddisfazione, nel solco dei viaggi compiuti di Zanardelli e De Gasperi, fatto da un lucano profondamente legato alla sua terra e che ne segnò una straordinaria pagina di sviluppo". (continua la lettura)
Con la scomparsa del senatore a vita Emilio Colombo, nel 2013, moriva l'ultimo dei 556 deputati 'costituenti'. Cerimonia in Senato nella sala che ospitò la storica firma con tanti protagonisti dell’Italia dell’impegno eccellente in vari campi, tutti nati il 27 (continua la lettura)
Il sindaco: "scelta ritenuta doverosa per una personalità politica che non può essere svilita da posizioni preconcette o, peggio, disfattiste, trattandosi di un cittadino materano". (continua la lettura)
La proposta viene dal presidente delle Associazioni cristiane lavoratori italiani, Emanuele Abbruzzese: "Credo che i cittadini apprezzerebbero che a Colombo venisse dedicato un luogo più centrale ed importante come ad esempio l'attuale piazza Mario Pagano, spesso anche chiamata piazza Prefettura, (continua la lettura)
Dopo la presentazione avvenuta a Roma, alla presenza, tra gli altri del ministro Franceschini, il libro "Emilio Colombo. L'ultimo dei costituenti" insieme ad altri materiali sullo statista lucano confluirà in un neonato Centro Studi Internazionali che si occuperà di preservarne (continua la lettura)
L'opera promossa dal centro di Geomorfologia integrata per l'area del mediterraneo di Potenza per ripercorrere oltre sessant'anni di storia repubblicana ed europea grazie alla vita dello statista lucano. Tra le pagine, presenti due saggi di Donato Verrastro e Elena Vigilante. (continua la lettura)