"vuole essere un primo segnale di attenzione che consentirà alle scuole di programmare meglio gli acquisti degli abbonamenti ai giornali avendo a disposizione un lasso di tempo più adeguato in relazione alle difficoltà organizzative e didattiche indotte dalla perdurante situazione (continua la lettura)
La nomina è figlia dell’ingresso di Forza Italia nel governo Draghi ed arriva in un momento particolarmente delicato per un settore che ben prima dello scoppio della pandemia da Covid-19 era già oggetto di una crisi senza precedenti. (continua la lettura)
Un danno che potrebbe essere quantificato in 670mila euro al giorno e complessivamente in 250milioni di euro in un anno. A dichiararlo è la Procura di Bari, in riferimento alla illecita diffusione in rete di quotidiani e riviste, che ha (continua la lettura)
L’evento, organizzato a Matera dalla casa editrice Rai Libri, si terrà dal 27 al 29 giugno: saranno presenti gli esponenti delle principali realtà editoriali e i personaggi più rappresentativi del catalogo: Salvo Sottile, Milly Carlucci, Andrea Delogu e Bianca Guaccero. (continua la lettura)
Il diritto all'informazione passa anche e soprattutto dalla pluralità delle voci presenti sul territorio, per questo è di fondamentale importanza difendere e tutelare i fondi e i finanziamenti destinati all'editoria. (continua la lettura)
Il sequestro finalizzato alla confisca di oltre 150 milioni di beni disposto dal Tribunale di Catania su richiesta della locale Dda riguarda l'intero gruppo editoriale che fa capo a Mario Ciancio Sanfilippo. Il Tribunale ha nominato dei commissari giudiziari per (continua la lettura)
La polemica sulla presunta ignoranza geografica, scoppiata sulla stampa nazionale dopo le dichiarazioni su Matera in terra pugliese ha portato il ministro - vicepremier Di Maio ad annunciare una legge sull'editoria. (continua la lettura)
Varata dalla IV e VI Commissione del Consiglio regionale il disegno di legge di sostegno all'editoria regionale che adesso passerà all'esame dell'aula. Il primo proponente Cera: "Dobbiamo garantire la pluralità dell'informazione". (continua la lettura)
Una rivista trimestrale di storia e cultura del territorio lucano e pugliese, con occhio privilegiato sulla Città dei Sassi. E' Mathera , un nuovo periodico che sarà presentato ufficialmente al pubblico il 24 settembre, alle 18:30, nelle sale del' ex (continua la lettura)
La Regione Puglia pensa a un programma di sostegno ad hoc dell'editoria locale con un disegno di legge presentato in Consiglio regionale. (continua la lettura)