Il capogruppo di Fratelli d'Italia in Commissione Ambiente, Aldo Mattia, sottolinea l'importanza della creazione della Commissione di inchiesta sulle Ecomafie per contrastare questi fenomeni. (continua la lettura)
Soddisfazione del Senatore pentastellato Lomuti per l’esito dell'Ufficio di Presidenza Parlamentare Ecomafie che ha visto approvare la richiesta di aprire una indagine specifica sui rifiuti petrolchimici. (continua la lettura)
Province Bari, Foggia e Lecce tra le piu' colpite (continua la lettura)
A denunciarlo è Coldiretti Puglia, in riferimento all'ultimo sequestro della Guardia di Finanza (continua la lettura)
La Puglia occupa il secondo posto, subito dopo la Campania e seguita da Sicilia e Calabria. In queste quattro regioni si concentra il 44,4% degli illeciti ambientali accertati. (continua la lettura)
“Tutela della salute e tutela dell’ambiente sono complementari, si tengono assieme. L’una non è possibile senza l’altra. Due diritti fondamentali che vanno difesi con ogni energia”. E’ quanto emerso dall’audizione del ministro della Salute, Roberto Speranza di fronte alla commissione (continua la lettura)
C'è anche la Puglia tra le regioni del Mezzogiorno in cui, secondo il rapporto Ecomafia 2019 di Legambiente, sono stati commessi quasi la metà dei reati ambientali accertati nel 2018. Accanto alla Puglia, la Campania, la Calabria e la Sicilia. (continua la lettura)
Convegno nell'ex scalo merci della stazione superiore di Santa Maria a Potenza, da pochi mesi divenuto ScamBioLoGiCo di Legambiente Basilicata. Presente il consigliere della Corte Suprema di Cassazione, Ramacci: a giorni la prima sentenza sul tema. (continua la lettura)
Nel corso della missione in programma dal 19 al 22 aprile sono previsti sopralluoghi agli impianti Eni di Viggiano e Montemurro e al Tecnoparco Val Basento di Pisticci con lo scopo, come riferisce il presidente Alessandro Bratti di approfondire le (continua la lettura)
Con la convenzione la Regione Puglia ha destinato 550 mila euro alle forze dell'ordine con specificità nel campo della repressione dei reati ambientali, per l'acquisto e l'utilizzo di strumentazioni innovative e l'impiego di uomini e mezzi per il monitoraggio del (continua la lettura)