"La Dia, le Forze dell'ordine, la magistratura nell'opera di repressione potranno dirci quali sono gli affari delle mafie in Basilicata" commenta, ora "c'è bisogno del contributo di ogni pezzo della società lucana". (continua la lettura)
Cinque presidi della legalità, tre in Calabria e due in Basilicata a Potenza e Montescaglioso, punti di riferimento per le vittime di usura o racket. E' il progetto "Economie di libertà", promosso dalla Fondazione Nazionale Interesse Uomo Onlus. Ne abbiamo (continua la lettura)
Don Marcello Cozzi: "Non ci sono alibi se si mette la testa sotto la sabbia dinanzi all'enorme domanda di droga che si alza diffusamente dalle delle città lucane piccole e grandi. In un caso e nell'altro siamo tutti chiamati in (continua la lettura)
E' quanto emerge da Liberaidee, report nazionale dell'associazione Libera che consegna un quadro allarmante per la terra lucana: un intervistato su tre considera la mafia un fenomeno marginale. Emerge il virus corruzione. (continua la lettura)
"Perdonaci Petty, perché solo la tua morte ci ha restituito quel volto sorridente che in vita per noi non hai mai avuto: perché la tua esistenza per noi era semplicemente uno straccio da sventolare sulle barricate delle nostre ideologie a (continua la lettura)
Il presidente del Cestrim: "Quando il Tribunale della Storia processerà questi tempi cupi di porti chiusi, muri alzati e fili spinati io non vorrò trovarmi sul banco degli imputati". (continua la lettura)
Presso la chiesetta di Santa Maria di Betlemme, particolare passione di Cristo intitolata “Le strade della Croce”, promossa già in passato dall'associazione Le Ali di Frida in collaborazione con il Cestrim di Don Marcello Cozzi. Lettura di poesie dal carattere (continua la lettura)
Lo sostiene il rappresentante nazionale di "Libera" in riferimento alla sentenza con cui la Corte d'Assise di Potenza ha assolto dieci imputati nell'ambito del processo sulla faida di Montescaglioso (Matera) del 1991. (continua la lettura)
Nella sala stampa della Camera è stato presentato il libro del vicepresidente nazionale di Libera, don Marcello Cozzi alla presenza dello stesso autore che ha dialogato con la presidente della Commissione Parlamentare antimafia, Rosy Bindi con il lucano Filippo Bubbico (continua la lettura)
Il rappresentante della segreteria nazionale di Libera: "gli inviti a tenere la guardia alta sono solo delle parentesi in un contesto di consueta normale sottovalutazione" (continua la lettura)