Conferenza stampa di fine mandato per Domenico Totaro, presidente del Parco Nazionale dell'Appeninno Lucano Val d'Agri – Lagonegrese, nato successivamente all'attività petrolifera sul territorio. Entro l'anno atteso l'esito di tre progetti di monitoraggio ambientale che interessano l'invaso idrico del Pertusillo. (continua la lettura)
“Interpretare il Nostro Patrimonio Naturale e Culturale per Progettare il Nostro Futuro”: è stato questo il titolo di un seminario promosso dal Parco Nazionale Appennino Lucano e alla presenza di numerosi rappresentanti del mondo istituzionale e accademico. (continua la lettura)
Con delibera n. 202 del 17/9/2015 il Comune dichiara che acquisirebbe il pozzo Cerro Falcone 2 a fronte del versamento di 800mila euro da parte dell'Eni. L'Organizzazione ambientalista chiede incontro urgente all'assessore regionale Ambiente Aldo Berlinguer (continua la lettura)
Il coordinatore Totaro: "La manifestazione prevista per il prossimo 15 luglio a Policoro non è soltanto un no alle trivelle nello Jonio, ma anche un modo per ribadire che in materia di estrazioni petrolifere la Basilicata ha già dato, per (continua la lettura)
MARSICO NUOVO – Il presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, Domenico Totaro, è stato rieletto nel Consiglio Direttivo di Federparchi-Europarc Italia, che ha celebrato, proprio in questi giorni, il suo ottavo congresso a nazionale a Trezzo sull’Adda. “Sono profondamente soddisfatto –ha (continua la lettura)
Si è concluso a Nemoli il secondo appuntamento di Naturarte 2015, che nel fine settimana appena trascorso ha fatto tappa nel Lagonegrese: all’iniziativa ha partecipato anche il presidente del Parco dell’Appennino Lucano Domenico Totaro (continua la lettura)
L’iniziativa, supportata da Fondazione Telecom Italia, serve a migliorare l’offerta turistica dei due Parchi potenziando il turismo naturale con l’uso delle tecnologie e la creazione di un portale che metta in rete e a sistema gli operatori turistici, culturali, agricoli (continua la lettura)
Gonfalone e stemma ufficiali sono da oggi nelle disponibilità dell’Ente Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, che può farne uso nelle cerimonie e nelle manifestazioni solenni. A consegnare il Decreto del Presidente della Repubblica è stato il Prefetto di Potenza dott. Antonio (continua la lettura)
Si tratta del Myotis alcathoe, nome scientifico della specie oggetto della scoperta, identificata con certezza grazie all'analisi del DNA, in quanto morfologicamente risulta quasi identica al Myotis mystacinus, altra specie più comune presente nel Parco. (continua la lettura)
Il prossimo 6 novembre a Bruxelles, presso la sede del Parlamento Europeo, avrà luogo la cerimonia di conferimento del riconoscimento ai Parchi certificati nel 2013, tra i quali figurano 7 Parchi Italiani, di cui 2 Nazionali, il Parco nazionale Val (continua la lettura)