La cerimonia di taglio del nastro è stata preceduta dall’assemblea di presentazione del progetto e dei servizi e per guardare alle prossime iniziative di Altragricoltura, Movimento Riscatto, Rete dei Municipi Rurali, Liberi Agricoltori, Soccorso Contadino e ASA – Associazione per (continua la lettura)
Inaugurata nell'ex Palazzo delle Poste la mostra crossmediale dedicata al fotografo e intellettuale materano originario di Sammichele di Bari. (continua la lettura)
La mostra sara' visitabile fino al 24 novembre nella Mediateca Regionale. (continua la lettura)
Protagonista la Lucana Film Commission e la Basilicata con l’anteprima di due film finanziati dal Bando alla crisi e un evento collaterale che ricorda con una mostra e un workshop l’indimenticabile figura del fotografo e giornalista Mimì Notarangelo recentemente scomparso. (continua la lettura)
Nell'ambito della seconda edizione del Prometeo Festival, all'Archivio di Stato un incontro “E fu subito Mimì: Mimì Notarangelo, le radici di Matera. Lo sguardo antropologico di un uomo profondamente vicino al popolo, testimone e memoria del cambiamento”. (continua la lettura)
L’iniziativa, presso il museo archeologico di Palazzo Ducale di Tricarico, comincerà alle ore 17.00 e proseguirà poi dalle 20.00 alle 24.00. (continua la lettura)
Il volume sarà presentato a Matera lunedì 27 luglio allo ore 20.00 nello spazio all’aperto del "Pink Bar" di via della Quercia nel rione Lanera. Oltre alla presenza dell'autore anche Goffredo Fofi e Ferdinando Mirizzi (che hanno curato la prefazione), (continua la lettura)
Basilicata protagonista all'Ottobrata Romana 2014, grazie alla collaborazione tra Apt-Regione Basilicata e Lucana Film Commission, ed al contributo del maestro Sparagna. All'auditorium Parco della Musica, una tre giorni caratterizzata dall’inaugurazione della mostra fotografica di Domenico Notarangelo “Pasolini a Matera” e (continua la lettura)
E' polemica, nel mondo culturale, a Matera, per i 450 mila euro previsti a sostegno delle iniziative per il cinquantenario del “Vangelo secondo Matteo”. La relativa delibera comunale dovrebbe essere rivista. (continua la lettura)
A comunicarlo è il presidente dell'associazione culturale Pier Paolo Pasolini il quale lamenta il disinteresse mostrato dalle istituzioni locali e lo scarso coinvolgimento e trasparenza dimostrate in occasione dell'evento che coinvolge tutti i comuni lucani nelle "celebrazioni" pasoliniane (continua la lettura)