"Si parte già da domenica 15 maggio fino al 30 ottobre 2022 nell'orario dalle 9.00 alle 13.00" (continua la lettura)
L’Amministrazione Comunale ha ringraziato con una targa Giuseppe Fontanarosa, Michele Ragone e l’associazione Open Solidarietà Matera per l’impegno profuso nei confronti dei profughi dell’Ucraina. (continua la lettura)
Nel Salone degli Stemmi del palazzo arcivescovile di Matera, il Vescovo della Diocesi insieme al vicario pastorale, al Presidente della Provincia e del Sindaco di Matera con il Presidente del Parco Culturale Ecclesiale “Terre di Luce”, hanno sottoscritto il protocollo (continua la lettura)
A comunicarlo il sindaco di Matera, Domenico Bennardi: "Dopo aver somministrato circa 9 mila vaccini in due mesi di attività, chiude l'HUB vaccinale che l'Amministrazione comunale di Matera aveva attivato in Via Sallustio". (continua la lettura)
"La visione è quella di una mobilità sostenibile che punta progressivamente a scoraggiare l'uso delle auto almeno nel centro storico per favorire una maggiore e graduale pedonalizzazione del centro storico con importanti ciclopedonali che permetteranno il collegamento tra le nuove (continua la lettura)
Si è spento all'età di 80 anni, Giovanni Bennardi padre del Sindaco della Città di Matera, Domenico. L'editore, la direzione e l'intero staff di TRM Network esprimono le più sincere condoglianze al Sindaco e alla sua famiglia. (continua la lettura)
Il sindaco Bennardi: "Sono molto felice di questo obiettivo raggiunto. Un plauso quindi al progetto MOOM - Museo dell'Olio di Oliva di Matera. (continua la lettura)
Bennardi: "L'amministrazione comunale ha programmato un investimento di dieci mila euro per la partecipazione alla BIT, mentre l'organizzazione e l'allestimento è a cura dell'APT" (continua la lettura)
Superstite dell'Olocausto, Matera le conferì la cittadinanza onoraria nel 2002. Elisa Springer donò il suo archivio personale alla Fondazione materana che porta oggi il suo nome e si spense nel 2004 all’ospedale Madonna delle Grazie di Matera. (continua la lettura)
Prevede l’organizzazione di visite guidate gratuite per polizia municipale, operatori turistici e commerciali, tassisti, ncc, edicolanti nei principali musei e siti culturali con l’obiettivo di formare le categorie professionali ad una accoglienza più competente e consapevole del proprio patrimonio culturale. (continua la lettura)