Solo un ex percettore su sei si è iscritto al Sistema informativo per l'inclusione sociale e lavorativa dopo la perdita del sussidio, secondo dati citati dal senatore di Fratelli d'Italia (continua la lettura)
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, esprime soddisfazione per l'aumento del 5% delle immatricolazioni nell'anno accademico 2022/2023 (continua la lettura)
Frodi per 250 mila euro, falsa disoccupazione e abuso del reddito di cittadinanza: 19 persone deferite alla Procura di Brindisi (continua la lettura)
Rosario De Luca sottolinea la necessità di connettere i lavoratori disoccupati con le opportunità di lavoro disponibili (continua la lettura)
L'Associazione “Matera Ferrovia Nazionale” accoglie con soddisfazione e compiacimento la notizia dei prossimi lavori per la realizzazione della Ferrandina-Matera, e continua a chiedere in più sedi la prosecuzione della linea verso il segmento Bari-Gioia-Taranto. (continua la lettura)
La "consistente perdita dei giovani, anche laureati, interessa tutte le regioni del Mezzogiorno e assume un rilevo maggiore in Basilicata": il dato emerge dal rapporto 2019 della Fondazione Bruno Visentini, reso noto dalla Cisl lucana e dal Centro Studi del (continua la lettura)
La Puglia in controtendenza rispetto al resto dell'Italia per quel che riguarda le ore di cassa integrazione concesse, dimezzate rispetto allo stesso periodo del 2018. A settembre 2019, infatti, sono state autorizzate circa 620 mila ore a fronte di 1.197 (continua la lettura)
Sono 77 i profili professionali aperti, disponibili grazie al bando Ba29, il cui termine per la presentazione delle candidature è stato prorogato al 14 settembre, per permettere a tutti i giovani tra i 16 e i 29 anni, di presentare (continua la lettura)
Risultati più che incoraggianti, quelli registrati dalla misura BA29, finanziata dal Comune di Bari con 1.900.000 e finalizzata all’inserimento lavorativo di giovani disoccupati (continua la lettura)
Si tratta del livello più alto dall'inizio delle serie storiche, ovvero dal 1977. Il tasso di disoccupazione resta stabile all'11,2% mentre il tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni) ad aprile torna a salire, risultando pari al 33,1%, con un rialzo di 0,6 punti percentuali (continua la lettura)