Un recente studio nel campo della linguistica e delle neuroscienze, presentato dalla logopedista Rossella Grenci dell'ospedale 'San Carlo' di Potenza, apre nuove possibilità per l'insegnamento a persone dislessiche e nativi digitali. (continua la lettura)
La psicologa, neuropsicologa e psicoterapeuta: “Grazie a una maggiore consapevolezza sono aumentate le diagnosi, questo permette a noi professionisti di intervenire” (continua la lettura)
Lo scienziato francese ha tenuto una lectio magistralis agli studenti del corso di laurea in scienze biomediche. (continua la lettura)
In programma fino al prossimo 8 ottobre, quest'anno si propone di mettere in luce le potenzialità dei bambini e dei ragazzi con DSA. (continua la lettura)
Il percorso formativo è rivolto ai docenti referenti D.S.A. di tutte le scuole di ogni ordine e grado della Basilicata, allo scopo di aggiornare e fornire maggiori competenze sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento. (continua la lettura)
Il progetto grazie all'apporto ideativo e organizzativo dell'Associazione per la Dislessia (Aid) e della cooperativa Imparola, ha portato a ''ottimi risultati'' e continuerà quest'anno con la realizzazione di un libro digitale e la stesura di mappe multimediali con l'obiettivo (continua la lettura)
Intervista a Saverio Vizziello - Direttore Conservatorio "E. Duni" Matera (continua la lettura)
“Dislessia e musica” ieri (2 Aprile) al centro di un convegno organizzato a Matera presso la sala consiliare della Provincia. (continua la lettura)
Dislessia: una scuola lucana più moderna e tecnologica per tutelare i bambini affetti dalla patologia, lo chiede la Fondazione Avisper, che ne ha discusso a Potenza con professionisti e operatori (continua la lettura)
Parte col piede giusto anche la 3° edizione di “Matera è fiera”. Molti gli ospiti che hanno affollato gli stand e gli spazi della grande kermesse fieristica, in occasione della prima giornata. Su TrmH24, intanto, rubriche di resoconto e approfondimento (continua la lettura)