Ultimatum al 31 dicembre altrimenti procedura di infrazione dall’UE (continua la lettura)
Indagine “Vintage”: denunciate due persone che avevano allestito un capannone in via Bruno Buozzi a Bari. (continua la lettura)
Sequestrate tra Adelfia e Sannicandro di Bari 6 discariche abusive: oltre 2 mila le tonnellate di rifiuti tossici e pericolosi ritrovati. (continua la lettura)
"La Regione - aggiunge Emiliano - ha deciso di investire oltre 60 milioni di euro per la realizzazione di almeno sei impianti tecnologicamente avanzati per la valorizzazione dei rifiuti da raccolta differenziata, con una programmazione che non penalizzi ulteriormente quei (continua la lettura)
Il deputato Vianello all'Italcave: la Provincia continua a firmare autorizzazioni, ma per Taranto sarebbe ora di puntare sull'economia circolare e sulla sostenibilità. Ieri intanto, Giornata mondiale della terra, in migliaia hanno manifestato a Lizzano contro la riapertura della discarica Vergine (continua la lettura)
Lo ha reso noto l'assessore all'ambiente della Regione, Francesco Pietrantuono. (continua la lettura)
44 discariche che costituiscono "un grave rischio per la salute umana e per l'ambiente": Undici in Abruzzo, 23 in Basilicata, 2 in Campania, 3 in Friuli Venezia Giulia e 5 in Puglia. (continua la lettura)
La Commissione europea ha deferito il nostro Paese alla Corte di giustizia Ue per non aver bonificato o chiuso entro i termini previsti 44 discariche già autorizzate e in funzione al momento del recepimento della direttiva del 1999. (continua la lettura)
“In qualità di Sindaco di Policoro" si legge nella nota del sindaco Rocco Leone "mi preme chiederle un incontro urgente, unitamente agli altri Sindaci della Provincia, per discutere e trattare l’increscioso tema delle discariche della nostra provincia”. (continua la lettura)
“Tra le misure – ha assicurato l'assessore regionale all'Ambiente, Berlinguer - ce ne sarà anche qualcuna di rilievo normativo che la Giunta inserirà in fase di assestamento di Bilancio”. (continua la lettura)