L’assessore Rosa: “Risorse utili per favorire integrazione sociale e lavorativa (continua la lettura)
I poliziotti sono riusciti a intercettarlo grazie ad alcune testimonianze e ai filmati delle telecamere di videosorveglianza (continua la lettura)
. In diverse zone della Puglia il servizio è presente, come a Maruggio o a San Foca, Porto Cesareo, Campomarino, Ginosa e Castellaneta. A Bari, invece, come evidenziato da Gianni Romito, la situazione è diversa e molti disabili si sentono costretti (continua la lettura)
Il giovane residente nel metapontino, percepiva per l'accompagnamento circa 500 euro al mese ma frequentava corsi universitari facendosi "arbitrariamente, sostituire da un familiare (peraltro, dipendente pubblico assenteista)". (continua la lettura)
La passerella mobile, consente ai diversamente abili di poter accedere al mare, in completa autonomia o anche al fianco di un accompagnatore, mediante due binari su cui scorre una sedia, azionata dall'utente attraverso un telecomando. (continua la lettura)
L'assessore alla Sanità risponde così alla richiesta presentata nei giorni scorsi al presidente Bardi, a Giunta e Consiglio regionale dal presidente lucano del Comitato italiano paralimpico, Michele Saracino. (continua la lettura)
L'assessore alla Sanità: "Abbiamo previsto tale provvedimento per garantire a tutti i cittadini lucani l’omogeneo accesso alle prestazioni di assistenza protesica. L’appropriatezza di una prestazione è tale se oltre ad essere efficace, viene erogata tempestivamente e utilmente". (continua la lettura)
A Bari, il mare diventa accessibile a tutti, anche ai diversamente abili, con una passerella mobile, alimentata ad energia solare, installata a Torre Quetta. (continua la lettura)
La vicenda risale al 2013: l'uomo avrebbe abusato dei minori negli spogliatoi - secondo quanto emerse dalle indagini - e in altri luoghi del paese, in alcuni casi promettendo loro piccole somme di denaro, oppure minacciandoli con un coltello. (continua la lettura)
Bilancio positivo per questa stagione estiva. L'auspicio degli organizzatori è che in futuro il presidio possa migliorare, per offrire sempre più servizi ai portatori di disabilità. (continua la lettura)