Franconi: “Con questa iniziativa affermiamo la necessità di valorizzare sempre più la dignità delle persone che affrontano la malattia”. (continua la lettura)
Maggiore incidenza per gli abitanti nelle aree del Vulture Melfese - Alto Bradano, ad alto rischio anche la popolazione residente nel metapontino, mentre l’area della Val d’Agri soffre in maniera minore dell’incidenza di patologie tumorali. (continua la lettura)
La rettrice dell'Università lucana, Aurelia Sole, ha presentato il protocollo d'intesa firmato con le strutture sanitarie pubbliche lucane (Azienda ospedaliera San Carlo di Potenza, Azienda sanitaria di Potenza, Azienda sanitaria di Matera e Irccs Crob di Rionero in Vulture). (continua la lettura)
L'investimento preventivato è di 4,2 milioni di euro, comprensivi della realizzazione delle strutture (due bunker e spazi di fruizione e accoglienza) e delle attrezzature tecnologiche (acceleratore lineare e altri strumenti di radioterapia). (continua la lettura)
La ricercatrice dell'Irccs Crob, componente del gruppo di studio sul metabolismo oncologico dell'Istituto, è stato premiata nei giorni scorsi in occasione di un corso avanzato sul tema "Febs Advanced Lecture Course on Oncometabolism: From Conceptual Knowledge to Clinical Applications". (continua la lettura)
Il direttore generale del Crob di Rionero, Giuseppe Cugno (alla presenza dei direttori degli istituti oncologici di Bari e di Napoli) ha sottolineato la necessità di "creare un network fra strutture di ricerca scientifica meridionale con la finalità di creare (continua la lettura)
Il corso (Produzioni agroalimentari: Qualità e salute), risponde alla "crescente richiesta del mercato di professionisti specializzati nelle conoscenze della relazione tra alimento e salute". (continua la lettura)
In particolare si tratta del "Programma di trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche" dell'Unità operativa complessa di Ematologia che certificato da parte del "Centro nazionale trapianti e Centro nazionale sangue" in conformità al decreto legislativo 191 del 2007 e 16 (continua la lettura)
"Dall’analisi dei dati raccolti si può notare un andamento in aumento del tasso di incidenza nel sesso maschile fino al 2009 con un calo progressivo negli anni successivi (2010 - 2012). Per quanto riguarda il sesso femminile vi è un (continua la lettura)
Il primo aprile visite gratuite presso l’ambulatorio della Struttura Interaziendale Complessa di Otorinolaringoiatria che sarà aperto alla popolazione dalle ore 8.30 alle 12.50 (continua la lettura)