La commissione è stata nominata dal prefetto di Matera, Antonella Bellomo, su delega del Ministro dell'Intero . (continua la lettura)
La legge regionale su "Interventi regionali per la prevenzione e il contrasto della criminalità", già approvata dal Consiglio, prevede tra l'altro la riqualificazione delle aree degradate e l'installazione di sistemi di videosorveglianza. (continua la lettura)
Nello studio elaborato da "Il Sole 24 Ore" anche quest'anno Matera non è la città più sicura d'Italia. Con il più 8% di reati denunciati si piazza alla 94esima posizione su 106 province. A Potenza invece dimuiscono del 3% , (continua la lettura)
I tre sodalizi criminali individuati sono tutti operanti lungo il litorale jonico lucano. L'operazione, per la quale sono impegnati 170 carabinieri, 100 agenti della Polizia di Stato e 60 militari della Guardia di Finanza, collaborati da unità cinofile e (continua la lettura)
Il deputato ed ex presidente della Regione Basilicata ha chiesto che, "con tempestività", sia aperta la stazione dei Carabinieri di per contrastare la "serie di atti criminosi" che "da tempo, in maniera sistematica e sempre più frequente", si registrano (continua la lettura)
In manette sono finiti un cerignolano, una persona di Bitonto, due baresi e sei di Andria. (continua la lettura)
Abbaticchio: “L’antimafia sociale al centro di un progetto ampio che coinvolga tutti i ragazzi della città” Oltre la cronaca c’è la realtà di tutti i giorni, che se si vuole si può cambiare. Magari partendo dai ragazzi. Bitonto riparte dai (continua la lettura)
Il capo del Viminale ha accolto le richieste del sindaco, Miglio, che aveva lanciato l'allarme dopo che, il 5 marzo 2017, erano stati sparati colpi di pistola contro alcuni mezzi della polizia ed erano stati compiuti diversi episodi criminali, tra (continua la lettura)
Sottoscritto in Prefettura a Potenza, prevederà azioni di prevenzione e contrasto dei fenomeni illegali con ausilio di volontari e forze dell'ordine, inoltre, impianti di videosorveglianza per le esigenze straordinarie. (continua la lettura)
A partire dalle 18.30 del pomeriggio, le attività commerciali spegneranno le luci ed abbasseranno le saracinesche in segno di protesta, per dare vita ad un corteo che partirà da Piazza della Resistenza e si concluderà in Piazza Municipio e (continua la lettura)