Lo si apprende da fonti della stessa magistratura contabile, alla quale spetta la supervisionare del relativo decreto del Ministero dell'Economia. (continua la lettura)
Si tratta dei medici sottoposti la scorsa estate a misure cautelari nell'ambito di due distinte indagini delle Procure di Bari e Trani, poi sottoposti a procedimento disciplinare e in gran parte licenziati dalla Asl (continua la lettura)
Emessi “dieci inviti a dedurre nei confronti di due intermediari bancari, funzionari, dirigenti, membri e presidente della Giunta pro tempore della Regione Basilicata, per profili di responsabilità amministrativa ipotizzati in ordine a strumenti finanziari derivati (interest rate swap) sottoscritti nel (continua la lettura)
E' quanto emerso nella cerimonia d'inaugurazione del nuovo anno giudiziario della Corte dei Conti della Basilicata. (continua la lettura)
Le eccezioni si riferiscono, tra l'altro, "alla parte accantonata, come risultato di amministrazione al 31 dicembre 2017", al "fondo per i crediti di dubbia esigibilità", ad alcuni residui attivi, e al fondo rischi. (continua la lettura)
Audizione dei vertici dell'azienda in Commissione consiliare regionale: "Debito fuori bilancio votato da destra e sinistra, vedremo cosa dirà la Corte dei Conti". (continua la lettura)
Approvati 8 ordini del giorno collegati al ddl sulla variazione di bilancio proposti da Lacorazza (PD) sulla promozione del Patrimonio culturale, le compensazioni per i mancati incassi delle royalties, i progetti finanziati Psr, le cooperative sociali, l’accesso dei disabili alle (continua la lettura)
Le eccezioni sono riferite ad alcune partite di giro e "ai capitoli in entrata e uscita variati in violazione del principio del limite autorizzativo del decreto legislativo numero 118 del 2011, per un importo complessivo di circa 10,5 milioni di (continua la lettura)
La Corte dei Conti ha approvato la parificazione del rendiconto generale della Regione Puglia per il 2017. "Complessivamente la Regione ha avuto una gestione sana dei propri conti. Il bilancio è positivo" ha commentato a margine Agostino Chiappiniello (continua la lettura)
Lavorano a tempo pieno nelle università, ma non hanno rinunciato all’attività privata. E per questo dovranno adesso risarcire lo Stato versando nelle casse delle strutture pubbliche quanto hanno illecitamente guadagnato. (continua la lettura)