Il ritrovamento di un esemplare (morto) purtroppo è una brutta notizia ma accerta la presenza di fauna che in altri posti d'Italia è in via d'estinzione, sinonimo dunque di ambienti naturali intatti e non inquinati. (continua la lettura)
Circa 40 persone, con il supporto di due comandi stazione mobili saranno impegnati in attività di protezione civile e contrasto allo sciacallaggio nelle province di Rieti ed Ascoli Piceno e nelle zone rosse di Accumoli, Amatrice, Arquata del Tronto e (continua la lettura)
Un elicottero "Ab 412" del Corpo forestale dello Stato sarà utilizzato per le operazioni di prevenzione e spegnimento degli incendi nell'area della Val d'Agri: è quanto previsto in una convenzione tra la Regione, il Parco nazionale dell'Appennino lucano e il (continua la lettura)
Denunciati per frode nell'esercizio del commercio e somministrazione di sostanze alterate 14 imprenditori pugliesi e del Centro-Nord Italia ed hanno sequestrato oltre 10.000 quintali di semola, ricavata essenzialmente da grano non italiano. L'indagine, durata circa due anni, è stata diretta (continua la lettura)
Circa 300 chilogrammi di prodotti lattiero caseari semilavorati (del tipo "cagliata pronta"), contenuti in dieci sacchi in pvc, sono stati sequestrati a Filiano dal Corpo forestale dello Stato che ha denunciato l'autista del mezzo, adibito al trasporto di carburanti, su (continua la lettura)
Diciotto imprenditori denunciati dovranno rispondere di commercio di sostanze alimentari nocive e produzione di alimenti con aggiunta di additivi chimici non autorizzati dalla legge. (continua la lettura)
Presentato a Potenza il rapporto 2015 del Corpo Forestale di Basilicata. Secondo i dati, gli illeciti amministrativi risultano diminuiti del 22 per cento rispetto all'anno precedente grazie a maggiori controlli preventivi, circa 28 mila tra le province di Potenza e (continua la lettura)
Una sessantina le ditte controllate su tutto il territorio pugliese, tra commercianti all'ingrosso e al dettaglio e aziende produttrici. In 25 sono stati riscontrati illeciti tra cibi scaduti, mal conservati o di dubbia provenienza (continua la lettura)
Le ipotesi di accusa contestate sono corruzione per atti contrari ai doveri di ufficio e rivelazione di segreto di ufficio, nonchè concorso in abbandono incontrollato di rifiuti, peculato, falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale, abuso d'ufficio e truffa aggravata ai (continua la lettura)
Denunciato il rappresentante legale della società per aver smaltito il materiale (1.200 metri cubi di rifiuti, tra i quali calcinacci, mattonelle, traversine ferroviarie in cemento armato e rifiuti bituminosi) senza le necessarie autorizzazioni (continua la lettura)