Il progetto è stato presentato a Matera e mira a contrastare il fenomeno connesso all'uso di esche e bocconi avvelenati (continua la lettura)
Per catturare le loro prede (ne avevano già prese 37), avevano legato con un filo di nylon ad alcune attrezzature quattro uccelli, che hanno riportato lesioni e sono stati affidati dai militari e dagli agenti del Corpo forestale dello Stato (continua la lettura)
E' uno dei dati contenuti nella relazione del Corpo Forestale dello Stato, dal prossimo gennaio assorbito dall'Arma dei Carabinieri (continua la lettura)
La coltivazione, composta da 32 piante con altezza variabile dai due metri e mezzo ai tre metri ciascuna, scoperta anche grazie a un "drone" era in una folta area boschiva in zona "Campo dei Missili". (continua la lettura)
Si tratta del proprietario e del gestore di un un terreno situato in un'area di particolare pregio ambientale della 'Murgia Sud-Est. I "lavori" li avrebbero effettuati al fine di realizzare una strada di accesso ad un seminativo. (continua la lettura)
Due persone, di 27 e 34 anni, per bruciare del materiale vegetale per pulire il fabbricato, hanno perso il controllo delle fiamme, facendo propagare. (continua la lettura)
Secondo l'accusa i quattro arrestati hanno tagliato "illecitamente decine di piante di specie quercina, gli esemplari migliori e di maggiori dimensioni": sono dirigenti e operai di una ditta boschiva che si era aggiudicata il taglio di una parte del bosco (continua la lettura)
Lo rende noto il Corpo Forestale dello Stato precisando che Calabria, Sicilia, Sardegna e Puglia sono le regioni che hanno registrato il maggior numero di eventi incendiari. (continua la lettura)
Due persone, componenti di spicco di un'associazione professionale del mondo agricolo di Bari, sono indagate nell'ambito di indagini della procura riguardanti una truffa che sarebbe stata compiuta nei confronti della Comunità Europea e che è stata scoperta dagli uomini del (continua la lettura)
Personale del Corpo Forestale dello Stato, in collaborazione con militari della Capitaneria di porto e della guardia di finanza, ha sequestrato in località "Le Canne" un'area sottoposta a vincolo paesaggistico sulla quale erano stati eseguiti con una ruspa, senza alcuna (continua la lettura)