"Secondo la proposta della Commissione europea" scrive il presidente confederale lucano Minichino "si andrebbero ad aggiungere 35mila tonnellate di olio d’oliva tunisino alle già 57 mila previste nel biennio 2016/2017. Tutto ciò non può che avere degli effetti devastanti per (continua la lettura)
Martedì 24, 70 trattori saranno a Matera per protestare contro l'Imu agricola per iniziativa di Altragricoltura. Ed intanto continuano ad arrivare note di contrarieta' rispetto all'imposta, come quella di Copagri Basilicata. (continua la lettura)
Nell'ambito della 3° Conferenza Economica Copagri, il portavoce del Comitato Terre Joniche, Fabbris, ha incontrato il Sottosegretario alle Politiche Agricole, Castiglione. L'interessamento del Governo, dunque, ma gli attivisti annunciano: aspettiamo fatti concreti. (continua la lettura)
La legge di stabilità non convince gli agricoltori. Poteva essere una grande occasione e invece non è riuscita a fornire le risposte di cui il settore ha bisogno. Risposte che invece, gli anni scorsi, hanno riguardato le banche e il (continua la lettura)
Alluvioni del 2011, riunita a Potenza la Cabina di Regia. Presenti esponenti dell'esecutivo regionale e delle organizzazioni agricole. Quinto giorno di sciopero della fame, intanto, per sei persone del comitato “Terre Joniche”, che chiedono l'impegno del Governo Nazionale. (continua la lettura)
Le agroenergie sono state il tema della sessione conclusiva della 1° Conferenza Economica della Copagri. Ai lavori ha preso parte anche Paolo De Castro, Presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo. (continua la lettura)
Sono giunti a Matera gli assessori all'agricoltura di diverse Regioni, per prendere parte alla Commissione Nazionale Politiche Agricole, che si è eccezionalmente spostata da Roma a Matera, in occasione della Conferenza Economica della Copagri. (continua la lettura)
È ricco ed articolato il programma della 1° Conferenza Economica della Copagri, che si terrà a Matera mercoledì 6 e giovedì 7 luglio. Prevista anche la partecipazione del Ministro dell'Agricoltura, Saverio Romano. (continua la lettura)
Ad una settimana, ormai, dall'alluvione che ha colpito il Materano, le organizzazioni agricole intervengono per sollecitare misure mirate da parte della Regione, in attesa che venga decretato lo stato di calamità. (continua la lettura)
Lo ha ribadito ieri a Matera, il presidente della Commissione Europea Agricoltura, Paolo De Castro, intervendo ad un incontro dedicato al futuro del comparto (continua la lettura)