Una due giorni dedicata al convegno nazionale delle malattie respiratorie croniche. Tanti i passi avanti fatti della scienza. Tanti i giovani che si stanno avvicinando a questa braca della medicina (continua la lettura)
A Bari un convegno per parlare del sistema di trasporto locale e delle sue connessioni con l’Europa anche verso Matera 2019 (continua la lettura)
Con l'avanzare delle nuove tecnologie in ambito medico, gli interventi chirurgici diventano sempre meno invasivi e soprattutto più rispettosi dell'organismo umano, con l'utilizzo di biomateriali. (continua la lettura)
Commercialisti 3.0. In un mondo sempre più globalizzato, nel quale le aziende del territorio per sopravvivere hanno bisogno di internazionalizzarsi, anche la figura del commercialista cambia. (continua la lettura)
Un convegno organizzato dall’ordine degli Psicologi sul ruolo dello stress nei disturbi psichici e fisici Creare un modello integrato che unisca diverse competenze medico specialistiche, come psicologi, psicoterapeuti e medici di famiglia, con l’obiettivo di ridurre l’impatto di una (continua la lettura)
Una due giorni che da lustro alla Città dei Sassi come testimoniato dal dottor Francesco Dimona, direttore dell'Unità di Anestesia e Rianimazione dell'Ospedale Madonna delle Grazie. (continua la lettura)
Il convegno rientra nell'ambito del progetto “A scuola di legalità”, promosso dalla dirigenza scolastica e dai docenti. (continua la lettura)
Lavoro e piacere di lavorare. A conversano la Fondazione “Giuseppe Di Vagno” discute dei temi In un mercato del lavoro sempre più instabile e precario, diventa necessario interrogarsi sul piacere di lavorare, sull’importanza di svolgere un’occupazione che rispetti le proprie (continua la lettura)
"Tra la vita e la morte: aspetti medico-legali”. Presente, tra gli altri, anche l'arcivescovo di Bari Bitonto, Francesco Cacucci. (continua la lettura)
Il bombardamento aereo del porto di Bari del 2 dicembre 1943 immerso nell'oblio per decenni per nascondere le responsabilità degli alleati che a bordo delle 17 navi affondate c'erano armi chimiche, vietate dalla Convenzione di Ginevra. (continua la lettura)