Operazione della Guardia di Finanza con perquisizioni anche a Brindisi, Bari, Foggia, Potenza e Matera e 400mila ricambi e accessori auto contraffatti, recanti marchi di noti brand. (continua la lettura)
Il comandante della Polizia Locale di Bari, Michele Palumbo, ha incontrato gli studenti del liceo Scacchi. Un appuntamento finalizzato alla sensibilizzazione sul tema del contrasto ai prodotti contraffatti e pericolosi per la salute. (continua la lettura)
Vari articoli per un valore complessivo di 250mila euro sono stati sequestrati all’interno di un negozio di vendita all’ingrosso della città. Tra questi anche dispositivi medici. (continua la lettura)
Louis Vuitton, Gucci, Nike e altri noti marchi. I controlli proseguiranno nei prossimi mesi su tutto il territorio cittadino (continua la lettura)
La contraffazione è stata accertata grazie alle perizie tecniche eseguite sui vari modelli (continua la lettura)
Scattate 15 denunce, 20 perquisizioni in diverse province italiane tra cui quelle di Foggia e Taranto. (continua la lettura)
Nell'anno della pandemia è cresciuto il fenomeno dell'e-commerce illegale di opere d'arte contraffatte e beni archeologici di inestimabile valore (continua la lettura)
Dopo aver eseguito gli accertamenti del caso, hanno proceduto al sequestro. Al proprietario è stato contestato di non essere in possesso dell'autorizzazione per la produzione e la moltiplicazione delle piante da frutto. (continua la lettura)
Un fenomeno che registra solo in Italia un volume d'affari pari a 7 miliardi di euro l'anno e che porta anche ad una notevole perdita di posti di lavoro. Alla luce di questi dati, il governo ha inserito nel Piano (continua la lettura)
"Si registra una crescita record del 70% nell’ultimo decennio di produzione di falso italiano, per un valore stimato di 100 miliardi di euro, un inaccettabile danno all’immagine del Made in Italy a tavola, poiché non solo rubano mercato e posti (continua la lettura)