La Giunta regionale ha approvato lo schema di un Avviso pubblico di manifestazione di interesse per l’aggiornamento e l’integrazione della short list di figure professionali per l’affidamento di incarichi nell’ambito dei progetti di cooperazione territoriale europea (CTE) nonché della Strategia (continua la lettura)
I finanzieri nei prossimi giorni acquisiranno presso gli uffici della Regione la documentazione necessaria a ricostruire l'iter amministrativo relativo alla realizzazione della struttura (continua la lettura)
Rissa verbale in apertura della seduta tra i consiglieri del Movimento Cinque Stelle e l'Ufficio di Presidenza, che a norma di regolamento ha negato la replica ai grillini nei confronti di una dichiarazione spontanea del segretario Giuseppe Turco che aveva (continua la lettura)
Relazione dell'assessore alle Infrastrutture Gianni Giannini sull'incidente ferroviario del 12 luglio scorso e intervento del presidente regionale Emiliano: "La Regione ha sempre avuto la dovuta attenzione per la questione sicurezza, nei limiti della propria competenza". (continua la lettura)
Una proposta di legge è stata presentata dai consiglieri regionali del Pd, Fabiano Amati e dal capogruppo dello stesso Michele Mazzarano. Scopo dell'iniziativa è quella di fissare una serie di disposizioni in materia di prevenzione del rischio e sicurezza delle (continua la lettura)
La mozione impegna il Governo regionale all'assunzione immediata dei vincitori del concorso Ripam, con il completo scorrimento delle relative graduatorie degli idonei e alla stabilizzazione del personale precario previsto dalla legge regionale n.47/2014, come revisionata da sentenza costituzionale. (continua la lettura)
Lo ha annunciato il presidente Emiliano in Consiglio regionale. Il gasdotto Trans Adriatic Pipeline portera' metano dall'Azerbaijan all'Italia, approdando sulle coste del Salento. Ma i Consiglieri del M5S scrivono una nota congiunta: "Le colpe nel caso del gasdotto Tap sono (continua la lettura)
L'istituzione del fondo, dotato di 2 milioni di euro per il 2016, è stata decisa dal Consiglio che ha approvato, con 30 voti a favore e 8 astenuti, il disegno di legge. (continua la lettura)
E' questo l'esito della votazione che ha visto contrapposte in Aula la maggioranza di centrosinistra alle opposizioni di Centrodestra e del Movimento 5 Stelle, proponenti l'iniziativa. Con 18 voti a favore (CoR, Fi e M5S) e 21 contrari, il Consiglio (continua la lettura)
Il ringraziamento al Capo dello Stato per "l'impegno confermato". (continua la lettura)