Il sindaco di Castelsaraceno e coordinatore dell'UNCEM Basilicata e Puglia, Rocco Rosano, esprime soddisfazione per questa prima azione messa in campo, sottolineando come in questo momento occorrano "concretezza e azioni decisive su fiscalità di vantaggio" (continua la lettura)
Gli studenti potrebbero tornare a riempire le classi lunedì 10 gennaio. Il Governo difende la didattica in presenza ma con ulteriori misure di sicurezza. Le Regioni propongono stop a frequenza con un solo alunno positivo con soglia aumentata a due (continua la lettura)
Le regole valide fino al 31 dicembre per tutti i tipi di lavoratori; stop a stipendio dal primo giorno di accesso senza certificato; sanzioni fino a 1.500 euro; mini-prezzi per tamponi in farmacia; pass valido già dopo la prima dose (continua la lettura)
Dal 3 al 5 aprile tutta l'Italia Zona Rossa. Dagli incontri tra Governo e Regioni, le indicazioni sono chiare. Le nuove misure saranno valide da lunedì (15 marzo) e fino al 6 aprile in base a un decreto legge (continua la lettura)
Tra le misure principali aiuti per il personale medico, famiglie, imprese e lavoratori, iniezione per sostegno all’economia del Paese da 25 miliardi di euro. (continua la lettura)
Via libera del consiglio dei ministri al rinvio del referendum sul taglio dei parlamentari, previsto il 29 marzo. In prossimità della scadenza del 15 marzo si deciderà se prorogare o meno il provvedimento di chiusura delle Scuole. (continua la lettura)
In mattinata nuovo CdM a Palazzo Chigi. Bonetti "ipotesi voucher Babysitter e congedo genitori", Catalfo "rafforzamento Fondo d'integrazione salariale". (continua la lettura)
Tra i vari provvedimenti adottati dal CdM di giovedì sera vi è la proroga dello stato di emergenza per un anno "in conseguenza dell'eccezionale movimento franoso che si è verificato il giorno 29 gennaio 2019 nel territorio del comune di Pomarico, (continua la lettura)
L'impegno del governo: tutelare i risparmiatori, le famiglie, e le imprese supportate dalla BPB (continua la lettura)
Eppure, solo per Matera, il sindaco De Ruggieri aveva parlato di 8 milioni di euro di danni. Nell'area ionica della provincia rischiano di sparire le spiagge. Governo: "Solo un primo stanziamento" (continua la lettura)