"Ci sono tutte le premesse per far bene. Ora però bisogna fare presto. La fabbrica ha bisogno di cash, di essere restituita al mercato", così il presidente di Confindustria Taranto Cesareo, all'indomani della presentazione delle offerte delle due cordate in (continua la lettura)
"Il rischio che si ricommettano errori del passato c'è, ma vigileremo": parla il presidente Confindustria Puglia sulla cessione dell'Ilva. Toni più cauti dal numero uno degli industriali di Taranto: "Governo ha imparato. E da' priorità ad ambiente" (continua la lettura)
"124 miliardi per il Mezzogiorno, per Industria e infrastrutture", afferma il ministro De Vincenti al compleanno degli industriali leccesi. Risponde Emiliano: "La Puglia è pronta. Dopo le grandi visioni, ora bisogna lavorare". (continua la lettura)
La strada tracciata è quella giusta, a prescindere dai governi. Da Bari, intervenuto nel coso della seconda giornata della Startup Europe Week, il presidente dei Giovani di Confindustria Marco Gay promuove le politiche dell'esecutivo nell'ottica di una cultura industriale nazionale (continua la lettura)
A Bari una due giorni dedicata alle start up di impresa con i programmi della Commissione Europea. (continua la lettura)
Sottoscritto il protocollo d'intesa tra la Città metropolitana e Confindustria Bari e Bat per la realizzazione del progetto "la biblioteca metropolitana di Bari nella rete delle imprese". (continua la lettura)
Connettere intuizioni, idee, proposte, in un laboratorio aperto e partecipativo che Confindustria Bari e Bat, Asso Service e Fondazione Brodolini hanno rivolto alla comunità locale. (continua la lettura)
In Basilicata, circa il 70% dei lavoratori ha aderito allo sciopero di 8 ore del settore telecomunicazioni, indetto dai sindacati nazionali di categoria SLC CGIL, FISTEL CISL e UILCOM UIL dopo la rottura delle trattative sul rinnovo contrattuale con Asstel. (continua la lettura)
Più ossigeno per le imprese del Sud grazie a un rinnovato rapporto con le banche. Da Matera il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia rilancia la collaborazione con il mondo del credito. (continua la lettura)
Potrebbe diventare un museo galleggiante la nave Vittorio Veneto. In Friuli avrebbero già il progetto. Confindustria: "La nave resti a Taranto. E la Regione difenda ciò che potrebbe essere fiore all'occhiello" (continua la lettura)