Martedì 7 marzo 2023 si terrà presso la sala riunioni della Cciaa di Basilicata, sede di Matera, un seminario organizzato congiuntamente dalla Confesercenti e dalla Cna dal titolo “L’energia del futuro: la scommessa delle comunità energetiche”. (continua la lettura)
L'annuncio ha generato soddisfazione da parte della Presidente Provinciale di Confesercenti Matera, Angela Martino e del Presidente di Assocommercianti Tricarico, Nicola Dinice. (continua la lettura)
Effetto crisi: a sette giorni dal Natale oltre il 60% degli italiani non ha ancora fatto i regali. Secondo la Confesercenti questa potrebbe essere la settimana clou per il commercio. (continua la lettura)
Il Gruppo Ambulanti della Confesercenti, ricevuto in delegazione alcuni giorni fa dal Sindaco Bennardi e dal Presidente del Consiglio Comunale Materdomini assieme ai dirigenti della Confesercenti, esprime ufficialmente la propria soddisfazione perché all’impegno assunto è seguito l’atto amministrativo di proroga. (continua la lettura)
"Questa crisi avrà un forte impatto su imprese e famiglie del nostro territorio, a causa della crescita dei costi d'esercizio delle imprese e del taglio del potere d'acquisto dei consumatori, mettendo a rischio l’intera economia" locale. (continua la lettura)
In una lettera indirizzata al Prefetto di Matera la Presidente di Confesercenti Angela Martino chiede un intervento del Governo: "i nostri soci evidenziano la triplicazione dei costi di luce e gas" (continua la lettura)
"In qualità di Presidente Provinciale di Confesercenti e di Assopanificatori desidero ringraziare i fornai aderenti all'Associazione per il lavoro profuso" (continua la lettura)
Saranno donati ai congressisti 1500 pezzi di pane e realizzata una forma di pane da 12 kg che sarà posta sull’altare allestito in Piazza Vittorio Veneto. Un cucù in terracotta del Maestro Artigiano Mario Daddiego sarà donato al Santo Padre. (continua la lettura)
Il consigliere comunale commenta le affermazioni del presidente di Confesercenti Assoristoratori, Gianni Genco secondo il quale “una mancata programmazione” di eventi e manifestazioni da parte dell’amministrazione comunale che avrebbero avrebbero potuto ridurre il calo di visitatori registrato nei mesi (continua la lettura)
"Nei Sassi circolano abbastanza mezzi a tutte le ore e le aree di sosta diminuiscono sempre di più con grande difficoltà per pedoni e gruppi di visitatori. Occorre invece un servizio adeguato di trasporto pubblico che arrivi ovunque ( Cattedrale, (continua la lettura)