Secondo una nota diramata da Confartigianato Basilicata, i cosiddetti "NEET" sono il 26,3%. Rosa Gentile: "Attraverso il Pnrr e il Piano Strategico Regionale di recente approvato diventa perciò quanto più necessario correre ai ripari con azioni adeguate" (continua la lettura)
L’export delle medie e piccole imprese (sino a 50 dipendenti) nei settori alimentari, moda, mobili, legno, metalli e altre manifatture - nei primi tre trimestri del 2021 in Basilicata ha superato il livello pre-crisi con una buona performance di crescita (continua la lettura)
Donata a Monsignor Vincenzo Orofino dalla presidente di Confartigianato Matera Rosa Gentile e dal presidente Coldiretti Matera Gianfranco Romano. (continua la lettura)
La statuina rappresenta l’imprenditore che usa la tecnologia a significare la centralità dell’impresa che affronta nuove sfide per la crescita economica e sociale del Paese (continua la lettura)
la dirigente nazionale e regionale della Basilicata di Confartigianato: "Purtroppo la 'foto simbolo' del ritardo della politica è quella della ministra per le Pari opportunità Elena Bonetti che ha discusso la mozione contro la violenza sulle donne in un Parlamento (continua la lettura)
Confartigianato Puglia ha premiato per l'impegno durante il lockdown il giovane pasticcere Gianluca Risolini, che riceverà il riconoscimento nella sua pasticceria a Mottola, in provincia di Taranto (continua la lettura)
Confartigianato: "per portare a termine un procedimento civile a Potenza ci vogliono 2.167 giorni" (continua la lettura)
Per la dirigente nazionale e regionale di Confartigianato, Rosa Gentile "la tassazione energetica è troppo alta specie in una regione come la nostra macrofornitrice di risorse energetiche a tutto il Paese". (continua la lettura)
Rosa Gentile: "la percentuale di figure professionali considerate di difficile reperimento raggiunge da noi, per alcune assunzioni programmate, sino al 33% ed è tra le più alte d’Italia". (continua la lettura)
In controtendenza nazionale il numero delle imprese lucane costrette a portare i libri in tribunale per chiudere l’attività che nel primo semestre 2021 segna un incremento del 53,6% (il più alto tra le regioni italiane) in rapporto al periodo pre-pandemia, (continua la lettura)