A dirlo è Massimo De Salvo, Presidente della Confapi di Matera che critica duramente la decisione della Commissione Europea e disapprova anche l’inerzia della Regione che "non si è resa conto dell’enorme svantaggio competitivo cui andranno incontro le piccole e (continua la lettura)
Il ministro Speranza ha annunciato ieri sera in audizione alla commissione Affari Sociali della Camera, un Piano Nazionale da 6mila interventi con 625milioni di fondi aggiuntivi a quelli previsti dal PNRR per la Salute nel mezzogiorno. (continua la lettura)
Ivana Pipponzi: "Si tratta di uno strumento introdotto dalla Commissione Europea, inserito nel Pnrr, per favorire gli investimenti in parità, relativo agli appalti della P.A. regionale con punteggi che premiano le imprese che adottano l’uguaglianza di genere nelle retribuzioni, nelle (continua la lettura)
L'occasione è stata la visita nella stazione satellitare italiana Cospas-Sarsat di Bari, gestita dal personale delle Capitanerie di porto, di Luigi D'Angelo, direttore operativo per il coordinamento delle emergenze del Dipartimento nazionale di Protezione civile. (continua la lettura)
Il decalogo presentato dai sindaci d’Italia al Comitato interministeriale degli Affari europei è stato accolto integralmente. Lo ha comunicato il presidente Anci, (Associazione nazionale comuni italiani) e sindaco di Bari, Antonio Decaro. (continua la lettura)
Gentiloni: svolta senza precedenti, 172 su 750 miliardi di euro (81 di aiuti e 90 di prestiti). Conte: "Ottimo segnale da Bruxelles, siamo stati descritti come visionari perché ci abbiamo creduto dall’inizio". (continua la lettura)
L'olio di Puglia è diventato IGP: arriva il riconoscimento dalla Commissione europea grazie al lavoro in squadra di docente dell'Università barese (continua la lettura)
La proposta della Regione all’Europa “è l’abbattimento dell’80-90 per cento delle emissioni di co2, transitando dal gas per arrivare all’idrogeno, ancora meno impattante”, spiega l’ingegnere a capo del dipartimento regionale Ambiente, Barbara Valenzano (continua la lettura)
"Conto che la costruzione del Tap, una sezione europea del Corridoio Sud per il gas, continuerà a fare progressi" in modo che "il metano del Caspio possa raggiungere l'Ue entro il 2020" come previsto. (continua la lettura)
L'Unione Europea estende l'area di quarantena per contenere la Xylella venti chilometri più a nord. L'infezione si avvicina pericolosamente alla zona del barese e del tarantino. L'assessore Di Gioia auspica interventi immediati ma l'opposizione attacca (continua la lettura)