In Puglia attesa la partecipazione di 30mila persone (continua la lettura)
In Prefettura a Potenza, l'Agenda della Legalità: commemorazione promossa dal Consiglio Regionale lucano a 28 anni dall'attentato di mafia con vittima il giudice Paolo Borsellino e la sua scorta. "Il suo insegnamento sia monito per tutti, ad iniziare dai giovani" (continua la lettura)
Emiliano: “Il processo per la strage non può essere prescritto” (continua la lettura)
Michele aveva solo 24 anni quando perse la vita e, a distanza di 40 anni, la sua città natale Bitonto, l'ha ricordato con una targa scoperta all'interno del commissariato di Polizia e con un incontro organizzato nel Teatro Traetta con (continua la lettura)
Le morti bianche, la droga, i giovani e la disoccupazione, al centro dell'omelia che monsignor Filippo Santoro, Arcivescovo di Taranto, ha tenuto all'interno del cimitero San Brunone del capoluogo jonico, in occasione della giornata dedicata alla commemorazione dei defunti. (continua la lettura)
Nella mattinata del 24 maggio al liceo “Dante Alighieri” si svolgerà la cerimonia commemorativa degli alunni scomparsi prematuramente, ai quali saranno dedicati e intitolati i laboratori di Fisica e di Informatica (continua la lettura)
A Bari, la Federazione dei Centri studi di Aldo Moro ha organizzato una cerimonia commemorativa nella piazza intitolata allo statista originario di Maglie. (continua la lettura)
Era il 9 aprile 1945, quando alle ore 11,57, a pochi giorni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, per cause mai accertate, nel porto di Bari esplose improvvisamente il piroscafo americano Charles Henderson. (continua la lettura)
La commemorazione su iniziativa dell'associazione Bersaglieri in collaborazione con il Comune e il presidio Militare. (continua la lettura)
Nel marzo 2016 il Tribunale di Potenza condannò in primo grado a quattro anni di reclusione il macchinista del convoglio, accusato di omicidio colposo e disastro ferroviario. A dieci anni dall'incidente si chiede ancora giustizia. (continua la lettura)