La ricerca è stata realizzata in occasione del 16 novembre 2020, decennale della proclamazione della Dieta Mediterranea patrimonio immateriale Unesco (continua la lettura)
Il seminario ha fornito dati e prospettive per la regione, oltre a suggestioni e riflessioni si quanto l'enogastronomia rappresenti un volano per il rilancio del turismo pugliese. (continua la lettura)
Pane, pizza, gelati e mozzarelle: tutto in dono per gli abitanti più bisognosi (continua la lettura)
"Si tratta di una media mensile di circa 2.900 chili che vengono ridistribuiti presso alcune parrocchie della città a beneficio di famiglie in difficoltà economica e alle mense caritatevoli che li trasforma in pasti caldi e nutrienti", lo ha reso (continua la lettura)
Il food performer ha cercato di capire che tipo di rapporto lega i cittadini al cibo, in uno spettacolo che omaggia la cucina e la gente di Matera (continua la lettura)
Il 31 marzo Mammamiaaa, il progetto di Matera 2019 e Casa Netural, inaugura una parete composta dalle ricette culinarie della community sul Belvedere Guerricchio (continua la lettura)
A Bari InnoMedFood: aziende sempre più al passo con i tempi e con i bisogni dei consumatori (continua la lettura)
Il Polo Museale della Basilicata ha allestito un apposito percorso per raccontare il cibo nell'antichità in una visita guidata dagli archeologi Domenico Asprella e Martino Iannibelli. (continua la lettura)
Ben 24 masterclass, ateliers, tavole rotonde, laboratori anche per i più piccoli e cene d'autore con nomi internazionali della ristorazione e chef di esclusivi ristoranti della città hanno animato l'edizione Cultural 2018 (continua la lettura)
Dal 4 agosto al 1 settembre le Masserie Didattiche aprono le loro porte al pubblico, ai turisti, curiosi, amanti della natura e delle tradizioni enogastronomiche pugliesi con la prima edizione di “Aria di Masseria” (continua la lettura)