Due fratelli chef Felice e Riccardo Sgarra chiamati a tenere due differenti corsi di aggiornamento e formazione all'istituto Ettore Majorana di Bari, rivolti ai docenti. (continua la lettura)
Non c'è solo il problema di adattare i locali. Forse cambieranno i menu e l'approccio alla ristorazione (continua la lettura)
Quale sarà il futuro della ristorazione dopo il Coronavirus. Lo abbiamo chiesto allo chef stellato, originario della Puglia, Felix Lo Basso (continua la lettura)
Ben 24 masterclass, ateliers, tavole rotonde, laboratori anche per i più piccoli e cene d'autore con nomi internazionali della ristorazione e chef di esclusivi ristoranti della città hanno animato l'edizione Cultural 2018 (continua la lettura)
Un mese di lavoro intenso e ben sette allenamenti per arrivare pronti ai Campionati nazionali di Rimini e conquistare il titolo assoluto , dopo diverse medaglie ottenute negli scorsi anni. Chef lucani in gara il 20 febbraio. (continua la lettura)
Grazie a 25.714 voti espressi sul web, il potentino e presidente della Federazione italiana cuochi (Fic) Rocco Pozzulo è stato eletto “Personaggio dell'anno dell'enogastronomia e dell'accoglienza” della categoria cuochi. (continua la lettura)
Il futuro sta nel passato, e in un maggiore rispetto per la stagionalità degli alimenti. Ne è convinto lo chef di Toritto Francesco Paldera, che lo ha anche scritto in un libro intitolato non a caso "Stagioni di Puglia". (continua la lettura)
A Castellana Grotte la sfida per il primo trofeo internazionale "Una vita in Cucina". 12 gli istituti alberghieri provenienti da tutto il mondo. (continua la lettura)
Le eccellenze italiane nel centro jonico dal 7 ottobre per il 27° congresso. 4 giorni di convegni, seminari di formazione, show cooking e chef stellati come Davide Scabin, Pino Cuttaia, Marcello Leoni, Pino Lavarra, la Nazionale Italiana Cuochi, i Maestri (continua la lettura)