Michele Casino esprime soddisfazione per l'intesa, mentre Roberto Cifarelli invita la Regione Basilicata a un ruolo più attivo (continua la lettura)
Per l’esponente del Pd lucano bisogna “chiarire in un clima di maggiore serenità, e definitivamente, gli effetti sulla popolazione dell'area ed in particolare approfondire quelle parti dello studio che correlano gravi patologie alle emissioni del centro olio”. (continua la lettura)
Per i consiglieri regionali le indiscrezioni riportate dall'edizione lucana del Quotidiano del Sud circa la Valutazione di Impatto Sanitario sui comuni di Viggiano e Grumento Nova, "sono di una gravità inaudita e, conseguentemente, esigono un immediato approfondimento da parte della (continua la lettura)
L'intento della raccolta di firme è spingere la Regione Basilicata ad impugnare gli accordi sottoscritti con la compagnia petrolifera ENI. (continua la lettura)
La Giunta lucana guidata dal presidente Pittella ha incontrato i giornalisti insieme ai vertici di Arpab per fare un punto sulle motivazioni alla base della delibera sulla chiusura temporanea del Centro Oli dell'Eni a Viggiano. (continua la lettura)
"Sette giorni per un nuovo piano di caratterizzazione, più esteso e dettagliato." E' la richiesta dell'assessore all'Ambiente della Regione Basilicata nei confronti dell'ENI, a seguito degli interventi di monitoraggio e bonifica per lo sversamento di greggio dal Centro Oli a (continua la lettura)
La delegazione della Surgutneftegas composta da 29 persone tra manager e specialisti ha l'obiettivo di conoscere le tecnologie impiegate per la realizzazione dei pozzi e del Centro oli di Corleto Perticara e quelle che lo caratterizzeranno una volta che sarà (continua la lettura)
“Procedure chiare e tempi certi per riapertura Centro Olio”. I consiglieri regionali del Pd Lacorazza e Cifarelli invocano anche l’attivazione del tavolo della trasparenza sul petrolio previsto dalla legge regionale n. 4/2015 (continua la lettura)
La proposta - ci hanno detto prima dell'inizio dell'incontro i sindacati - sarà quella del ritiro della Cig e l'impiego dei lavoratori per altre attività, quali ad esempio la manutenzione. L'incontro è avvenuto a porte chiuse. (continua la lettura)
L’inchiesta ha innescato una bufera politica, culminata con le dimissioni della Guidi, ma il Procuratore nazionale antimafia, Franco Roberti, ha ricordato in conferenza stampa che le indagini sono iniziate nel 2013 e “le richieste di misura cautelare sono state presentate (continua la lettura)