L'Ente Parco della Murgia Materana e Casa Noha propongono una visita alla scoperta del Centro Studi e Conservazione della Biodiversità di Parco dei Monaci (continua la lettura)
Il 7 agosto da Casa Noha, a Matera, partirà un Trekking serale nel Parco della Murgia, una suggestiva passeggiata all’imbrunire alla scoperta di uno dei più spettacolari paesaggi rupestri; mentre l'11 agosto, la casa di tufo prolungherà il suo orario (continua la lettura)
Il progetto "Bene Fai per tutti" è il primo in assoluto nel Mezzogiorno. Da oggi, grazie a un percorso di visita strutturato, le persone con disabilità intellettiva potranno visitare la casa di tufo ubicata nel Sasso Caveoso (continua la lettura)
Grazie al Fondo Ambientale italiano, l’antica dimora nei Sassi si arricchisce di un pannello interattivo che permette di scoprire 6 itinerari tematici che la città offre a turisti e a cittadini curiosi (continua la lettura)
Si è registrato un incremento di circa il 30 per cento rispetto allo scorso anno (continua la lettura)
Venerdì 9, 16, 23 e 30 giugno ospiterà la "grande festa dei beni del FAI, che quest'anno, per la seconda edizione coinvolge 16 proprietà aperte straordinariamente in notturna (dalle ore 19 alle 22). (continua la lettura)
Il numero dei visitatori di Casa Noha nel 2016 ha avuto un incremento del 50% rispetto ai dati del 2015 (continua la lettura)
La conferma viene da un noto portale che colloca Casa Noha, inaugurata nel 2014, tra le prime tre attrazioni preferite dai turisti. Il 90 per cento è costituito da italiani e il dieci da stranieri (europei, americani e giapponesi in (continua la lettura)
Anche la Basilicata aderisce alla Giornate Fai di Primavera in programma il 22 e il 23 marzo prossimi. (continua la lettura)
L'inizio di un viaggio nel cuore dei Sassi di Matera. Nell'antica Civita, torna a vivere Casa Noha grazie all'intervento del Fondo Ambiente Italiano, con il sostegno di Fondazione Telecom Italia, che ha selezionato e finanziato il progetto del FAI tra (continua la lettura)