I Musei MUSMA e Casa di Ortega riaprono al pubblico dopo la chiusura forzata a causa del lockdown e si vedono già i primi turisti (continua la lettura)
L'impresa culturale Synchronos comunica di aver provveduto alla messa in sicurezza dei due siti d’eccellenza a lei affidati dalla Fondazione Zetema: la Cripta del Peccato Originale, gioiello dell’arte rupestre e Casa Ortega, spazio immerso nel Sasso Barisano. (continua la lettura)
L'annuncio è della stessa Fondazione che precisa giorni ed orari di apertura, garantiti dall’impresa Synchronos cui è affidata la affidata la gestione. Casa di Ortega sarà aperta il 25 marzo dalle 15.00 alle 19.00 e 26, 27 e 28 marzo (continua la lettura)
Si tratta di un fabbricato di 250 metri quadrati che sorge nella parte alta degli antichi rioni di tufo, con un investimento complessivo di 750 mila euro e che ha potuto contare oltre che su risorse della Istituzione culturale, nell'ultima (continua la lettura)
Il frutto di una complessa opera di recupero di un edificio situato nel nucleo originario della città di Matera nel Sasso Barisano vedrà la luce domenica 28 settembre alle ore 10.00 presso il Palazzo Viceconte con la presentazione del progetto (continua la lettura)
Troverà sistemazione nella Casa di Ortega, un luogo in corso di ristrutturazione per la valorizzazione delle arte applicate la tela donata alla Fondazione Zetema che raffigura le fasi drammatiche del golpe al Parlamento tentato il 23 febbraio 1981 dal tenente (continua la lettura)
Il primo luglio del 2014, il complesso di antiche strutture site a Matera nel Sasso Barisano, sottostante Piazza Duomo e sovrastante il Palazzo del Casale, diventerà la Casa di Ortèga: un museo di arte e artigianato. (continua la lettura)
Sarà inaugurata l'1 luglio 2014 a Matera, nei rioni Sassi, la "Casa di Ortega", il museo delle arti applicate e luogo della creatività manuale che accoglierà i bassorilievi policromi dell'artista spagnolo e le ceramoplastiche dell'artista Giuseppe "Peppino" Mitarotonda e una (continua la lettura)