La notaio Brunella Carriero a determinare il vincitore del bando: Elena Mirimao, classe ’84, Annalisa Di Gioia, classe ’79, Luigina Bonamassa, classe ’78 e Laura D’Ercole, classe ’83, realizzeranno il Carro Trionfale della Bruna del 2023 (continua la lettura)
“Donna, ecco tuo figlio (Gv, 19, 26) … Qualsiasi cosa vi dica, fatela” (Gv, 2, 5) – Dal mistero dell’Eucaristia ai ministeri della Chiesa". (continua la lettura)
Dal 24 giugno sarà possibile ammirare l’opera realizzata dall’artista Eustachio Santochirico (continua la lettura)
Presentati nella Cattedrale di Matera i bozzetti relativi al nuovo Carro Trionfale di Maria Santissima della Bruna per l'edizione 2020, al primo posto quello realizzato dal giovane materano Uccio Santochirico. Il tema scelto per quest'anno: "la chiesa come casa di (continua la lettura)
Il primo classificato nella graduatoria di merito stilata dalla Commissione che ha esaminato i bozzetti per il 2020 è Eustachio Santochirico, che realizzerà il Carro Trionfale per la prima volta (continua la lettura)
Il 15 Ottobre, nella Sala Levi di Palazzo Lanfranchi a Matera, avrà luogo la conferenza stampa che renderà noto il tema del concorso per la realizzazione del manufatto. Per l'occasione sarà esposta la “porta” del Carro Trionfale Anno 2019: oggetto (continua la lettura)
Dopo la benedizione di Monsignor Caiazzo è stato ufficialmente presentato alla città il risultato di sei mesi di lavoro. “La fede genera cultura: Paolo all'Aeropago di Atene”, il tema del Carro della 630esima edizione della Festa della Bruna. Diretta su (continua la lettura)
Anche quest'anno a Matera, con la benedizione impartita da Monsignor Caiazzo, ha preso ufficialmente il via la Festa in onore di Maria Ss della Bruna, edizione numero 629. (continua la lettura)
Saranno presentati i tre bozzetti del Carro Trionfale 2018 della categoria professionale ed i cinque bozzetti della categoria non professionale che sono stati sottoposti all'esame e alla valutazione della commissione giudicatrice (continua la lettura)
L’allestimento è completato con statue e fregi, a terra, dei Carri Trionfali realizzati negli anni precedenti, circa 30, per ricordare “La Festa della Bruna” e far rivivere alle statue una nuova vita. (continua la lettura)