“Il Mito Rivisitato – le Maschere Arcaiche della Basilicata” è il titolo della mostra che sarà inaugurata venerdì. Nelle sue opere l’artista di Aliano è riuscito a traslare le immagini della tradizione lucana carnascialesca e non solo (continua la lettura)
Dopo Timmari e Venusio, la Brothers Dj Animation e la voce di Alessandro Dileo hanno riscaldato gli animi dei partecipanti; donati anche abiti e maschere per riempire di colori e allegria piazza Montegrappa. (continua la lettura)
Il povero mendicante, emblema riconosciuto della tradizione storico-lucana, ha guidato la lunga carovana partita da piazza Don Bosco e che ha raggiunto il centro storico del capoluogo lucano con gran finale in piazza Matteotti per la “Chiacchierata”. (continua la lettura)
Le maschere cornute torneranno a sfilare anche domenica e martedi 5 marzo nell'ambito del ricco calendario di appuntamenti del Carnevale promosso dall'amministrazione comunale (continua la lettura)
Al via il lungo week end di Carnevale a Matera con “Arti in Strada” su iniziativa dell'Amministrazione Comunale. (continua la lettura)
Lo skyline degli “antichi rioni”, i timbri del pane, il logo di Matera 2019, gli abiti tipici e gli antichi mestieri, il tutto in un clima di festa e allegria. (continua la lettura)
Un evento inserito nel cartellone promosso dal Comune di Matera in occasione del Carnevale. Circa trecento i partecipanti. (continua la lettura)
Domenica 24 febbraio alle 10.00, andrà in scena su Corso Roma e Piazza Vittorio Emanuele il primo corso mascherato della 66esima edizione del Carnevale di Massafra, dedicato alle scuole e ai gruppi allegorici. (continua la lettura)
Le Zeza, il Laccio D’Amore, le Mascarate, il Ballo ‘n treccio e le Quadriglie, alcune delle maschere irpine in corteo a Matera, sabato 23 febbraio. (continua la lettura)
Lavello, Tricarico, Satriano, Teana, Cirigliano, Aliano e Matera: solo alcune delle località teatro di manifestazioni carnevalesche. (continua la lettura)