Gli organizzatori: "L’appuntamento, però, è solo rimandato. Al momento siamo concentrati su un’ipotesi di lavoro “alternativa” che prevede l’organizzazione del nostro carnevale durante il periodo estivo" (continua la lettura)
Grazie alla collaborazione tra la Fondazione Matera Basilicata 2019 e Rijeka 2020, la Rete dei carnevali lucani ha sfilato insieme ad altri 126 gruppi e oltre settemila figuranti provenienti da tutto il mondo. (continua la lettura)
Martedì 25 febbraio ultima grandiosa sfilata dei mastodontici carri allegorici e dei coinvolgenti gruppi mascherati e maschere di carattere (continua la lettura)
Le maschere dei carnevali lucani di Tricarico, Montescaglioso e Lavello saranno protagoniste, il prossimo 23 febbraio, della Parata internazionale del Carnevale di Rijeka2020, la città croata cui Matera ha passato il testimone da Capitale Europea della Cultura insieme all’irlandese Galway (continua la lettura)
Presentato al palazzo della Cultura, il cartellone di una serie di appuntamenti in programma dal 23 al 25 febbraio prossimi. (continua la lettura)
Un programma ricco di eventi e di iniziative, in particolare rivolto ai più piccoli e alle famiglie, quello del Carnevale di Taranto, che si snoderà a partire da domenica 16 febbraio fino a martedì 25. (continua la lettura)
Come da tradizione al via, nel giorno di sant'Antonio Abate, il Carnevale di Tricarico. Uomini e donne mascherati da mucche e tori, alle prime luci dell'alba, sveglieranno la città. (continua la lettura)
“Il Mito Rivisitato – le Maschere Arcaiche della Basilicata” è il titolo della mostra che sarà inaugurata venerdì. Nelle sue opere l’artista di Aliano è riuscito a traslare le immagini della tradizione lucana carnascialesca e non solo (continua la lettura)
Dopo Timmari e Venusio, la Brothers Dj Animation e la voce di Alessandro Dileo hanno riscaldato gli animi dei partecipanti; donati anche abiti e maschere per riempire di colori e allegria piazza Montegrappa. (continua la lettura)
Il povero mendicante, emblema riconosciuto della tradizione storico-lucana, ha guidato la lunga carovana partita da piazza Don Bosco e che ha raggiunto il centro storico del capoluogo lucano con gran finale in piazza Matteotti per la “Chiacchierata”. (continua la lettura)