Manca una settimana alla nomina di Capitale Italiana della Cultura per l'anno 2022: sono giornate concitate e piene di emozioni per gli assessori alla Cultura di Bari e Taranto. (continua la lettura)
Sono Ancona, Bari, Cerveteri, L'Aquila, Pieve di Soligo, Procida, Taranto, Trapani, Verbania e Volterra. Dovranno presentare i propri dossier alla Giuria in un'audizione pubblica, della durata di massimo un'ora, composta, per metà, dalla presentazione del progetto e, per l'altra metà, (continua la lettura)
La candidatura nel nome di San Nicola. L’assessore Pierucci: “prossimo step a gennaio”. (continua la lettura)
L'assessore Iacovino: "Ci sembrava il minimo nei confronti di una terra come quella emiliana pesantemente colpita dall'emergenza coronavirus" (continua la lettura)
Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato, all’unanimità, la mozione presentata da Massimo Zullino, e sottoscritta da tutti i consiglieri regionali, sulla candidatura di Venosa (PZ) a capitale italiana della cultura per l’anno 2021 (continua la lettura)
“Auguro alla città di Parma ed al suo Sindaco i miei migliori auguri di buon lavoro, certo della densità e della qualità di quanto sapranno realizzare anche in questo anno da Capitale italiana della Cultura”, questo il messaggio del sindaco (continua la lettura)
La candidatura della città materana presentata a Palazzo Vecchio: un filo ideale nel nome di Carlo Levi (continua la lettura)
Fino all'alba di martedì dibattiti, spettacoli teatrali e musica caratterizzeranno la due giorni ripercorrendo il format agostano de "La Luna e i Calanchi". TRM network sta seguendo gli eventi in programma con dirette e reportage dal Comune del materano. (continua la lettura)
La candidatura di Altamura si fonda sul concetto di "Linea del Tempo". La Città (è scritto in un comunicato dell'amministrazione comunale) è l'unica in Italia dove è possibile vivere e toccare con mano l'evoluzione della vita sulla Terra, attraverso una (continua la lettura)
Lo dice al senato il ministro di beni culturali e turismo Dario Franceschini che risponde in aula ad una interrogazione di Linda Lanzillotta (Scelta Civica) e si dice d'accordo sulla possibilità di affiancare alla capitale europea della cultura anche una (continua la lettura)