Una delegazione del Ministero della Cultura polacco visita Matera per studiare l'innovativo percorso che ha portato la città a diventare Capitale Europea della Cultura (continua la lettura)
Il cambiamento alla guida del Comune di Matera: il pioniere della candidatura della città a Capitale europea della cultura si insedia, Materdomini assume il ruolo di vice sindaco (continua la lettura)
Il Partito Democratico di Matera organizza un incontro per discutere il "Piano Strategico Comunale" e coinvolgere la cittadinanza nella costruzione della città del domani. L'appuntamento è fissato per sabato 1 aprile alle ore 10.00 presso l'Hotel Nazionale, in via Nazionale (continua la lettura)
"Dal temporaneo al contemporaneo" è il motto della cittadina lituana che condivide il titolo con Novi Sad in Serbia ed Esch in Lussemburgo. (continua la lettura)
Adesso tutte le città partecipanti dovranno presentare il proprio progetto che sarà sottoposto alla valutazione di una commissione di sette prestigiosi esperti (continua la lettura)
Il sindaco: "Potevamo convergere su un solo nome a livello pugliese, ma questa concorrenza è sinonimo di vitalità". (continua la lettura)
Il film in realtà virtuale per Matera Capitale europea della cultura, che fonde insieme immagini in movimento e poesia in realtà virtuale a 360 gradi (continua la lettura)
La città croata, nota come Fiume, celebra oggi la sua giornata inaugurale. Un momento significativo, come lo è stato per Matera il 19 gennaio dello scorso anno. Sarà possibile seguire l'evento in diretta, a partire dalle 17.00, sul canale YouTube (continua la lettura)
Rijeka è la prima capitale europea della cultura croata a assumere visibilità internazionale, che si estenderà al resto della regione dei Balcani occidentali. Galway è la terza città in Irlanda a detenere il titolo di Capitale europea della cultura (dopo (continua la lettura)
Per l’occasione, in Piazza Vittorio Veneto è stato installato un maxi schermo che ha proiettato il video della proclamazione e la successiva esplosione di gioia, in una gremita Piazza San Giovanni che aspettava trepidante il verdetto di quel 17 ottobre (continua la lettura)